Questa, infallibile, è la ricetta della parigina di Antonia. Dal forum.
La parigina è un lievitato molto particolare, molto diffuso in Campania: una base di pasta sfoglia sottile appoggiato sopra una base di pasta per pizza farcita: in questo caso, provola e prosciutto cotto (oltre all’immancabile pomodoro). In altri, peperoni. Oppure, quello che vi passa per la testa.
Non è difficile: potete partire da pasta sfoglia e pasta per pizza già pronta e limitarvi alla farcitura. Oppure preparare tutto con le vostre mani ( e le nostre ricette).
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
La ricetta della Parigina di Rimmel
Ingredienti per una teglia di 32 per 24 cm
pasta sfoglia (presa in pasticceria),
pasta per pizza,
400 gr.di pomodori pelati,
150 gr.di prosciutto cotto,
300 gr.di provola asciutta,
olio evo,sale e pepe.
Procedimento
Stendere la pasta per pizza – sottile: deve rimanere bassa come una pizzetta – in una teglia unta con olio e.v.o.
Coprire coprire con un po’ di pelati spezzettati (o frullati) e conditi con olio, sale e pepe. Fate quindi uno strato di fette di prosciutto e uno di provola (tagliata a fettine). Distribuite sopra gli altri pelati e coprire con la sfoglia stesa sottile. Bucherellare in superficie,spennellare con tuorlo e in forno a 180/200° per circa 30 minuti.
Se tende a scurirsi, coprire con un foglio di alluminio e terminare la cottura.
Qui, la discussione nel forum e la ricetta della parigina di Antonia. Dove, qualora ne abbiate bisogno, potete anche chiedere aiuto.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>