Site icon Gennarino.org on line dal 1999

Come cucinare una bistecca

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

La scelta della carne

Una buona bistecca inizia, ovviamente, dalla scelta della carne. Per quanto mi riguarda, la classica “fettina” – che, oltretutto, è uno dei tagli più costosi – è assolutamente bandita dalla mia cucina. Troppo bassa e magra, e troppo poco saporita Con quella, piuttosto che cuocerla in padella, preferisco farci delle scaloppine. Meglio quella che in macelleria viene indicata come “fiorentina senza osso” (e che con la VERA fiorentina non ha nulla a che spartire) o una dignitosissima ed economica bistecca di sotto spalla. Questi tagli hanno, in comune, una caratteristica fondamentale per la buona riuscita della bistecca: la presenza di venature di grasso.

Qualunque taglio scegliate, fate attenzione al momento dell’acquisto che le venature di grasso siano sottili e piuttosto diffuse: se fossero troppo grosse, infatti, renderebbero il gusto della carne troppo “unto”. Se fossero concentrate tutte in un sol posto (per esempio, ai bordi), il gusto non sarebbe uniforme.
Meglio anche scegliere una bistecca alta almeno un centimetro e mezzo: il risultato sarà decisamente migliore anche se magari sarete costretti a servire solo mezza bistecca a testa.

Preparazione della Bistecca

Evitate di “battere” la carne: una bistecca un po’ più alta riesce infatti decisamente meglio di una più bassa e snervata.

Preparazione della Padella

Cottura della Bistecca

Riposo della Bistecca

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>
Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Exit mobile version