logo (9K)


Il sito del pane fatto in casa

Per le tue ricerche nel sito:
Google
Web www.gennarino.org
Nebrodi: gustarsi il mare tra spettacolari montagne










Più di un ricettario e molto più di un manuale di pasticceria

Le ricette per il dolce, Claudio Sadler , Euro. 25,00 Ordina da iBS Italia

Che voglia di vacanza...

I taralli di Raffaella




Ingredienti: 1 kg farina 250 cc d'olio buono, 2 cucchiaini sale, 1 bustina lievito (anche qui ho usato il cremor tartaro), vino bianco, pepe o peperoncino o semi di finocchio.

Setacciare la farina col lievito la spezia prescelta e il sale, fare la fontana aggiungere l'olio e il vino incominciare ad impastare. Aggiungere acqua per ottenere un impasto piuttosto duretto ma elastico. Lasciare riposare per un'oretta. Quindi prendendo piccoli pezzettini arrotolarli fra le mani a formare dei serpentelli dello spessore circa di una matita. Chiuderli a ciambellina. Io i taralli li faccio piccolini, dimensione anello un po' più cicciotto direi… In tutto per queste dosi ci vuole un'oretta. Lasciare riposare ancora un pochino i tarallini.
Intanto mettere a bollire acqua in una capiente pentola, quando l'acqua bolle buttare pochi taralli alla volta e con una schiumarola toglierli quanto vengono a galla (il tutto dura circa una mezz'ora). Appoggiare i taralli su strofinacci puliti e farli asciugare. Intanto preriscaldate il forno a 200° e infornare in teglie ricoperte da carta da forno. Cuocere per 35/40 minuti, devono diventare marroncini più sul chiaro che sullo scuro. Conservare in sacchetti di plastica alimentari o scatole di latta. Durano parecchio.
C'è chi aggiunge nell'impasto due uova, io preferisco il vino bianco che può essere anche sostituito da Marsala, variante, questa, che però non ho mai provato. Insomma un po' di lavoro ma i taralli sono poi proprio buoni.


Cercavi un viaggio e ti hanno venduto Fontana di Trevi?

Salento: passato e presente nei gusti delle terre di Lecce

 

NO COPYRIGHT PER I SITI .ORG E LE ATTIVITA' NO PROFIT
Le organizzazioni no profit possono usare il nostro materiale senza alcuna limitazione citando la fonte
Pagina principale Hai qualche dubbio su questa ricetta? Vieni a dirlo nel forum... Sostieni questo sito!
Le salse Gli antipasti e gli sfizi I primi
I secondi Le verdure I dolci
Il pane fatto in casa La pasta fatta in casa Le conserve
La decorazione dei dolci Il formaggio fatto in casa I racconti di it.hobby.cucina