Il sito del pane fatto in casa
Per le tue ricerche nel sito:
Nebrodi: gustarsi il mare tra spettacolari montagne
Un libro di cucina diverso dagli altri:

Cucina bruta, Jérome Dumoulin, Nicolas Le Bec, Euro. 25
Ordina da iBS Italia
|
Vorresti stampare questa pagina ma temi che l'inchiostro costi troppo?
'U sfinciuni (di Sergio)
Lo sfincione, nato a Palermo, e' l'equivalente siciliano della pizza
napoletana. Nasce dall'esigenza dei poveri di variare ed abbellire il
pranzo comune durante le festivita' (e' un piatto tradizionalmente
natalizio e di fine anno).
E' un pane condito ed il suo nome deriva
dal latino "spongia" (spugna) o dall'arabo "isfang" (frittella). Farlo
in casa e' semplicissimo, cuocerlo non tanto in quanto prevede una
cottura a 260°. Si puo' cuocere anche a temperature piu' basse, ma i
tempi si allungano ed il fondo tende ad indurire (si puo' ovviare in
parte mettendo nel forno una ciotola con l'acqua).
Comunque:
Pasta da pizza (alta 3 cm) in una una teglia (possibilmente in ferro)
preventivamente unta. Coprire la pasta con passata di pomodoro
(possibilmente fresco) ed abbondante cipolla affettata sottile.
Spargere acciughe sott'olio spezzettate e pezzetti di caciocavallo
siciliano, salare, pepare ed infornare a forno caldo. Se a 260°
occorrono circa 35 minuti. Quando e' cotto sfornare ed irrorare a filo
con olio buonissimo.
Un trucco potrebbe essere quello di mescolare alla passata un po' di
pangrattato per renderla un po' densa.
Che ne diresti di un TUO
calendario?
|