![]() Funghi e tartufi nel Veneto. Itinerari per il palato |
Lepre in salmì di Silvana ![]() Foto da La taverna del cacciatore Questa è una ricetta che fa parte della tradizione di famiglia, così la faceva la mia nonna e così l'ho fatta ieri sera per amici di mio marito. E' un sugo che, l'unico sugo che mia nonna facesse, in casa mia si mangiava pochissima pasta (purtroppo) si accompagna da sempre e in tutta la mia valle con la pasta tipo reginette. Ingredienti un litro di buon vino rosso, una cipollina, due spicchi di aglio, salvia, rosmarino, bacche di ginepro, grani di pepe nero, burro, sale. PROCEDIMENTO Prendo una lepre, già scuoiata (questa è una parte di lavoro che io non farei nemmeno se mi pagassero). La taglio a pezzi grossi e la metto a marinare coperta di vino rosso, mezzo limone, salvia, rosmarino, qualche grano di pepe, bacche di ginepro e un cucciaio di farina bianca. La lascio in infusione almeno 48 ore al fresco (di solito in frigo). --- Silvana |
|