Il sito del pane fatto in casa Per le tue ricerche nel sito: |
Ricette per la macchina del pane: la pasta brioche![]() Questa ricetta è un adattamento di quella che preparo di solito a mano, di cui trovate la ricetta in altra parte del sito. Porzioni: per sei personeIngredienti: Farina (al cinquanta per cento di manitoba) g 500 burro g 100 zucchero g 80 latte g 40 lievito di birra g 15 5 tuorli buccia gratt. di un'arancia buccia gratt. di limone farina e burro per la spianatoia e lo stampo un pizzico di sale Procedimento: Preparate un primo impasto con 2 tazze di farina manitoba settaciata e un terzo di cubetto di lievito sciolto in circa g 150 di acqua: lavorate per una decina di minuti con il programma impasto, fino a quando non avra' assunto l'aspetto di una palla staccata dalle pareti. A questo punto, interrompete e lasciate lievitare per 40'. Passato questo tempo, avviate di nuovo il programma impasto e aggiungete una tazza di farina tipo 0 i tuorli, il burro fuso, lo zucchero, la buccia grattugiata di limone, il latte e un pizzico di sale. Lavorate l'impasto a lungo finché sarà omogeneo ed elastico (la pasta si stacca dalle pareti e forma una palla bella tonda, liscia e uniforme) poi interrompete il programma e lasciatelo per un paio di ore. Durante questa fase, potrete incontrare due tipi di problemi. Il primo, parti della pasta che - nonostante l'impasto - rimangono attaccate alle pareti. Se vi sembra che stia succedendo, spegnete la macchina e aiutandovi con un cucchiaio di legno, raccogliete le parti della pasta appiccicate alle pareti e riunitele al resto dell'impasto. Il secondo e' che la pasta vi sembri troppo liquida e appiccicosa. In questo caso, non cedete alla tentazione di aggiungere farina: e' normale che la pasta si presenti cosi' all'inizio della lavorazione. Prolungando i tempi di questa, pero', il problema si risolve da se' (ricordate che ci vogliono almeno venti minuti di impasto continuo perche' questo impasto sia pronto. Una volta pronto, comunque, reimpastate velocemente e formate le brioches. La forma classica prevede una grossa polpetta di pasta, spennellata di albume d'uovo leggermente sbattuto o latte zuccherato, sormontate da una polpetta piui' piccola in cima. Se non siete pratici, pero', potete usare senza problemi degli stampini da muffins (ottimi quelli in silicone)o dei pirottini di carta. Mettete le brioches, mano a mano che le formate, sulla placca ricoperta da carta forno e lasciate lievitare ancora un'oretta finchè non sono raddoppiate di volume), quindi passate in forno a 190° per circa una ventina di minuti nella parte bassa del forno. Fare raffreddare avvolgendo lo stampo in canovacci puliti (come si fa per il pane). |
|