Per le tue ricerche nel sito:
Nebrodi: gustarsi il mare tra spettacolari montagne
Il sito del pane fatto in casa
|
Vedi Napoli e poi muori...
Le zeppole

Il dolce tipico di S. Giuseppe, da non confondersi con le c.d. "zeppole di San Giuseppe", dolci alla crema a base di pasta bignè. Le zeppole della foto sono state preparate e fotografate da Mara, di Napoli.
Ingredienti:
Un chilo di farina oo,
300 gr di burro,
200 gr di zucchero,
5 uova,
250 gr di latte, un pizzico di sale, essenza di vaniglia, un cucchiaino raso di cannella in polvere, un paio di etti di zucchero per spolverizzare,
un cubetto di lievito e mezzo di lievito di birra.
Procedimento:
Preparare il lievitino sciogliendo il lievito con un cucchiaio di latte tiepido ed impastandolo con un cucchiaio o due di farina. Lasciarlo riposare finchè non sia raddoppiato di volume.
Preparare quindi l'impasto, versando la farina a fontana sulla spianatoia e aggiungendo il lievitino e gli altri ingredienti. Impastare per una ventina di minuti e porre a lievitare in luogo tiepido.
Una volta raddoppiato di volume, rilavorare l'impasto e lavorarlo in modo da trasformarlo in cordoncini di un centimetro e mezzo di spessore. Tagliarlo quindi in pezzi lunghi una ventina di centimetri e incrociarne le estremità in modo da ottenere delle ciambelle.
Rimetterle a lievitare per circa un'ora e friggerle in abbondante olio o strutto bollente
Ancora calde, passarle nello zucchero aromatizzato con un po' di cannella in modo che se ne impregnino su tutta la superficie.
Servirle appena appena tiepide.
|