
Questa
è una torta che piace molto soprattutto ai bambini che di solito
adorano le fragole. E' molto fresca e abbastanza facile da preparare.
L'ho assaggiata per la prima volta circa tre anni fa in Austria e mi
son fatta dare la ricetta perchè è veramente buonissima.
Io l'ho decorata con cialda dipinda con colori alimentari, ma non male
neppure decorata con frutti di bosco freschi.
Difficoltà:
Media
Tempo
di preparazione:
90 minuti circa compresa la guarnizione
Attrezzatura:
Un frullino elettrico o una frusta, una ciotola
per mescolare l'impasto, stampo rettandolare (30x40circa)
Ingredienti:
Per la base:
12 uova intere, 12 cucchiai di farina, 12 cucchiai di zucchero,
sale.
Per torte più piccole dividere le dosi.
Per la farcitura:
1,5l di panna fresca 1,5 kg di fragole circa (6 cestini) 5 limoni 5
cucchiai di zucchero
|
|
Procedimento:
Preparare la base di pan di spagna sbattendo le
uova intere con lo zucchero con il frullino elettrico non meno di venti
minuti (a mano ci vuole almeno
mezz'ora), finchè il composto non risulterà cremoso e
compatto. Facendo cadere un po' del composto su quello montato, deve
restare in superficie e non affondare.
Aggiungere
la farina mescolando delicatamente, infine versare l'impasto nello stampo
ed infornare in forno già caldo a 180° per circa 25 minuti.
Una volta cotta lasciarla raffreddare. Intanto si procederà a
lavare e a tagliare le fragole a pezzetti. Usare cinque cestini (da
circa 250g l'uno) e lasciarne uno da parte per le decorazoni. Aggingere
lo zucchero e il limone. Lasciar macerare in modo che si formi un bel
sughetto che servirà per bagnare il pan di spagna. Una volta
raffreddata bene la base, tagliarla in tre parti. Io uso il sistema
del filo di cotone e procedo così: faccio un'incisione di circa
1cm tutt'attorno al pan di spagna con un coltellino affilato. Infilo
all'interno il filo di cotone (non troppo grosso) e lo tiro incrociandolo,
come a strozzare la base, ed il gioco è fatto. A questo punto
sbattere la panna, con un cucchiaino di zucchero ed eventualmente una
bustina di Pannafix, che rende la panna solida e non la fa smontare.
Poggiare il primo strato di pan di spagna su un piatto da portata e
bagnarlo con il succo delle fragole e cospargerlo con le stesse. Coprire
con la panna e appoggiare il secondo strato. Procedere come prima, appoggiare
il terzo strato e bagnarlo solo con il succo senza fragole. Ricoprire
con uno strato di panna che verrà livellata con un coltello lungo.
A questo punto non resta che guarnire. Per la mia torta ho preso una
cialda bianca rettangolare (ostia) e dei colori liquidi per alimenti.
Ho fotocopiato un disegno che mi piaceva, l'ho rinforzato con un pennarello
grosso in modo da poter seguire le linee in trasparenza. Ho appoggiato
sopra al disegno coperto da una plastica trasparente la cialda e seguendo
i tratti del disegno, con i colori e un pennello molto sottile ho colorato
il mio disegno. Attenzione a non bagnare troppo il pennello con il colore
perchè la cialda assorbe immediatamente e si rischia di rovinare
tutto. Colorata, l'ho lasciata asciugare sotto un peso in modo da raddrizzarla
un po'. Alla fine l'ho appoggiata sulla torta e ho guarnito il resto
della torta con ciuffetti di panna
Terme Euganee: la vacanza benessere per cicloturisti golosi
|