Il sito del pane fatto in casa Per le tue ricerche nel sito: Nebrodi: gustarsi il mare tra spettacolari montagne ![]() |
Inizia a stare bene. Da ora.
LA SCHIACCIATA CATANESE
|
La schiacciata è una delle più celebri preparazioni invernali
della cucina popolare catanese; tradizionali sono quella con tuma e acciughe e quella con
cavolfiore e salsiccia. Preparazioni simili, ma con ripieni diversi, non hanno tradizione,
benché siano spesso preparate. Per la sfoglia farina bianca, di forza, tipo 0, gr 300;semola rimacinata di grano duro (o farina di grano duro), gr 400; lievito di birra secco, gr 10 ; sale, gr 15; acqua per sciogliere il lievito, a 38°C, cc 150; acqua per l'impasto (tiepida), cc 270. Per il ripieno della schiacciata con tuma e acciughe tuma, gr 400; pepato fresco, gr 200; acciughe salate, 8; olio EVO, q.b. Per il ripieno della schiacciata con cavolfiore e salsiccia Cavolfiore, solo le cimette, gr 500; salsiccia, gr. 250; tuma o pepato fresco, gr 250; olive nere, una diecina; pepe nero in grani, macinato al momento, q.b.; sale e olio EVO, q.b. Esecuzione (la sfoglia, fase comune):
Attivare il lievito, per 15 minuti. Setacciare, insieme, le due farine: formare il cratere, mettervi acqua e lievito e iniziare l'impasto. Formata la palla, mentre è ancora umida, aggiungere il sale e, di seguito, lavorare per non più di 10 minuti, fin quando l'impasto si asciuga e non si attacca più alle mani. Formare la palla, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare per almeno 90 minuti.
Dopo un'ora di lievitazione accendete il forno alla max potenza disponibile (220°-240° C); tagliate a dadi piccoli i formaggi e metteteli in una capiente ciotola; pulite e diliscate le acciughe che andranno poi lavate in aceto, asciugate, tagliate a pezzi piccoli e aggiunte ai formaggi. Mescolerete questi ingredienti con le mani dopo aver aggiunto un filo d'olio EVO. |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1) Versatevi dentro il ripieno. | ![]() |
2) Coprite col secondo disco, esercitando una leggera pressione sul bordo per chiudere. |
![]() |
![]() |
![]() |
3) Tagliate il bordo eccedente 1 cm in più della teglia. | ![]() |
4) Formate il cordoncino. |
![]() |
![]() |
![]() |
5) Versate un filo abbondante di olio EVO sulla superficie della schiacciata e spargetevelo con le mani; quasi un massaggio.Praticate un taglio di pochi cm sulla superficie, in posizione centrale, per fare uscire l'aria durante la cottura e infornate. 20 minuti di cottura sono sufficienti, in genere. |
![]() |
6) La superficie si andrà colorando e, dopo averla tirata fuori dal forno, la lascerete riposare per un quarto d'ora, senza coprirla, prima di portarla a tavola. |
|