![]() |
|
Il sito del pane fatto in casa Per le tue ricerche nel sito: Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi ![]() |
Inizia a stare bene. Da ora.
I savoiardi sardi
(foto da http://web.vaionline.it/jajamia/ringraziamenti.htm) Quando i chiari sono montati per bene si uniscono a i tuorli, incorporando delicatamente in modo da non smontare nulla, indi si incorpora la farina setacciandola delicatamente e non buttandola a badile dentro al composto. Ricordate che la farina si incorpora mescolando delicatamente dal basso all' alto, fino che tutto e' incorporato. con una schiumarola si mette in una tasca di quelle tedesche buona da pasticceria mi', con il cornetto numero 18 e si tirano sulla placca foderata di carta forno; si tirano con la tasca delle aste come essere a scuola nei bei tempi in cui si imparavano le aste all' inizio delle elementari, ma non troppo vicine in modo che non possano in cottura schiacciarsi tra loro, comunque se l' impasto e' stato fatto bene non si devono muovere. Si spolvera col passino fine prima dello zucchero a velo e poi una passata di zucchero semolato che in cottura deve dare quella bella crosticina luccicante. Qualcuno toglie lo zucchero in eccesso dalla placca prima di infornare. nel forno da pasticceria si cuoce a 220, mentre in un forno da casa si tiene solo a 180. |
|