Il sito del pane fatto in casa
Per le tue ricerche nel sito:
Nebrodi: gustarsi il mare tra spettacolari montagne

Ricette testate illustrate passo passo
Ricette creative di pesce, Knam Ernst; Vigotti Matteo
, Euro. 23,00
Ordina da iBS Italia
|
Il ragù bolognese
Se il ragù è la tua bestia nera e hai voglia di
prenderti una rivincita ecco qua. Ci accontenteremo di un
buon ragu', non sara' classico, tradizionale, quello che ti pare,
ma sara' certamente meglio del ragu' star. E non poco.
Pronto? Allora, avrai un tegame con un fondo spesso in casa, vero?
Di quelli in acciaio inox, per intenderci, belli pesantucci. Non
troppo grande. Ma nemmeno troppo piccolo. Ecco, prendi quello e
versaci due-tre cucchiaiate di olio extravergine di oliva. Non ce
l'hai? Io mi giro e tu mettici l'olio che ti piace.
Adesso - mi
dispiace andare contro le tue abitudini, ma uno sforzo lo devi
fare ;) - avrai comperato ( a proposito ce l'hai dalle tue parti
una coop, vero?) una di quelle confezioni di odori dove di solito
c'e' scritto "per brodo". Si potrebbe fare di meglio, ma abbiamo
detto che ci accontentiamo. Li' dovresti trovare una carota media,
che pelerai, qualche gambo di sedano, che priverai delle foglie e
magari userai nella stessa proporzione della carota, una
cipolla non troppo grande. Che ovviamente va sbucciata. :)
Triterai tutte le verdure. Come? Dipende da quello di cui disponi.
Voglio essere ottimista... ce l'hai un tritatutto? Se no va bene
anche un coltello... e un po' di pazienza.
Ritorniamo al pentolino con l'olio: accendi il fuoco sotto e
aggiungi il trito di verdure. Falle andare a fiamma media. Qualche
minuto bastera', ma dovrai stare li' ad osservarle. Non si
dovranno scurire. A quel punto dovrai aggiungere il macinato.
Abbiamo fatto la spesa alla coop, abbiamo detto? Bene, allora
avrai preso una di quelle confezioni dove c'e' scritto "macinato
misto di bovino e di suino" . (Gennarino girati, qui si tratta di
un'emergenza!).
Lo vuoi tutto di suino perche' costa
meno? Ti do' una buona notizia: non te lo impedisco!:-)
(Tanto non stiamo mica facendo il ragu' classico bolognese, no?
Cosa sono quelle facce li'? :)) )
Dicevamo, aggiungiamo la carne. Adesso col tuo bel cucchiaione (di
legno? No? Lo stesso..) rimescola bene, che la carne si amalgami
alle verdure. La lascerai cosi' per qualche minuto, rigirando ogni
tanto, finche' vedrai che tendera' ad asciugarsi e allora
*voila'!* ci verserai mezzo bicchiere abbondante di vino bianco
secco. Rimescolerai ancora e lo lascerai andare, sempre a fuoco
medio-vivace finche' il vino non si sara' asciugato. Saliamo. Io
ci metterei un pizzico di sale grosso. Ma sta attento, non
esagerare, meglio aggiungerlo dopo che trovarsi con il ragu'
troppo salato (che poi ti tocca di aggiungerci una patata, ma
lasciamo stare questi dettagli ;) ). Adesso non ti resta che
aggiungere un po' di passata di pomodoro. Anche quella la puoi
comprare alla coop. Proprio la loro. Occhio che e' gia' salata.
Aggiungine quel tanto che basta per vedere il ragu' colorarsi un
po', ricordati che NON deve essere rosso! Diciamo che hai usato
circa 500 grammi di carne? Allora ci metterai circa un bicchiere
di passata. Rimescola ancora una volta per benino. Adesso prendi
il tuo tegame e spostalo nel fornello piu' piccolo che hai, se hai
un frangifiamma metticelo, se no pazienza, ma abbassa quella
fiamma piu' che puoi. Quando ti sembrera' abbastanza bassa sara'
ancora troppo alta. Ma piu' di tanto non potremo fare... :)
Il tuo ragu' adesso dovra' stare li', in pace, a cuocersi con un
coperchio SCOSTATO dai bordi, lentamente, lentamente... per almeno
un ora e mezza. Ovvio che ogni tanto dovrai andare a dargli una
rimescolatina e eventualmente aggiungere un po' di acqua calda, se
si asciuga troppo. Ma poca poca alla volta. Diciamo che il liquido
non dovra' superare la carne, ma la massa dovra' risultare,
inizialmente, piuttosto liquida. Dopo un'ora e mezza assaggia e
aggiusta di sale. Se vuoi, di pepe. Il ragu' ha raggiunto la sua
consistenza naturale? E' giusto di sale? Bene, allora non ti
rimane che spegnere il fuoco, aggiungere una noce di burro, se ti
va,
rimescolare e aspettare di aver cotto la pasta per condirla.
A
proposito. Adesso che hai per le mani un ragu' decente non lo
sciuperai mica con delle tagliatelle fasulle, vero? Meglio degli
onesti maccheroni! E vedrai che i tuoi figli non solo
rincorreranno con il pane il ragu' rimasto nel piatto , ma
probabilmente ne andranno a prendere dal pentolino
appositamente...
Contro l'avanzare dei sughi pronti, hasta siempre!
---
Mara
Volete preparare il ragù tradizionale bolognese? Allora provate questa!
English version
Una suoneria gratis per il tuo cellulare da Jamba.it!
Arrivare a fine mese č dura e temi di non farcela?
|