Christmas pudding

E' ora il momento di fare i Christmas Puddings. La tradizione inglese vuole
che vengano preparati più o meno all'inizio dall'Avvento. E in più la
tradizione vuole che ci sia presente tutta la famiglia, per mestolare ed esprimere
un desiderio. Poi, ci vogliono anche delle monetine, avvolte nella carta
d'alluminio, come portano fortuna a chi li trova, il giorno di Natale.
INGREDIENTI
400gr ca. di uva passa nera, di uva sultanina, uva sultanina nera e di
prugne secche snocciolate
100gr di buccia d'arancia candita
100gr di
buccia di limone candito
100 gr di mandorle pelate e tritate
1/2
cucchiaino di cannella e di pepe giamaicano in polvere, più la medesima
quantita' di noce moscata grattugiata fresca, e zenzero in polvere (nel caso
manchino questi ingredienti, vanno ugualmente bene 2 cucchiaini di 4
spezie - cannella, noce moscata, zenzero, un'idea di pepe
nero
400 gr. ca di mollica di pane integrale fresco e di 'Suet' (questo
non si trova in Italia, ma si puo' benissimo sostituire con burro surgelato
e grattugiato, che poi si ricopre con farina - io ci metto il tutto in una
bustina di plastica e agito finche' il grattugiato di burro non viene
ricoperto di farina - si butta poi via la farina rimasta
200 gr di farina
da dolci + 1 chucchiano sparso di lievito per dolci
600 gr di zucchero
scuro, tipo muscovado, il più nero che potete trovare
4 uova grosse; 1/2
litro di birra nera
la scorza e il succo di 2 arance e di un limone
PROCEDIMENTO
Tritare le prugne secche e la frutta candita non tanto fini. Mettere in una
bacinella piuttosto larga ed aggiungervi l'uva secca. Buttarci dentro le
spezie
e la scorza degli agrumi, nonche' il succo. Poi unire gli altri ingrdienti
ed amalgamare bene. a questo punto, coprire con un panno umido e mettere in
luogo fresco fino all'indomani.....Avrete un'aroma in cucina.:)))))....Il
giorno dopo, si fa il raduno in famiglia, perche' e' questo il punto in cui
tutti partecipano a mescolare ed a fare il desiderio. Poi mettere in più
stampi di pirofila a cupola, chiudere bene lo stampo con la carta da cucina
antiaderente e quindi con la carta d'alluminio , e cuocere a vapore per 6
ore minimo. Lascciare raffreddare. Una volta raffreddati, si toglie la carta
da 'cottura' e si ricoprono di altra carta, e si tiene in luogo fresco.
Questi puddings si conservano per un anno e più .
A Natale, scegliete il pudding che volete servire in tavola. E' a questo
punto che si mettono dentro le monetine, che si inseriscono di rado, un po'
dappertutto nel pudding. Cuocere a vapore una seconda volta per 3 - 4 ore,
secondo il peso del pudding.
All'atto di servire, riscaldare un bicchiere di cognac, versare sul pudding,
darci fuoco e presentare fiammeggiante in tavola . Si serve a parte una
besciamella dolce insaporita di cognac, o rhum, o di vaniglia se non piace
il gusto del liquore.
Sembra lungo, ma siccome si prepara in fasi diverse, risulta meno complicato
di quanto non sembra.
---
Dianne