Il sito del pane fatto in casa Per le tue ricerche nel sito: Nebrodi: gustarsi il mare tra spettacolari montagne ![]() Funghi e tartufi nel Veneto. Itinerari per il palato |
E il tuo inchiostro... a che punto é?
I PEPERONCINI RIPIENI![]() Ingredienti: 400 gr di peperoncini piccanti tondi, un bicchiere di aceto, un bicchiere di vino, un cucchiaio di zucchero, olio, sia di oliva chee extravergine., acciughe, olive e capperi. PROCEDIMENTO Prendi 400 g peperoncini piccanti rotondi (quelli che sembrano dei pomodori a grappolo, per intenderci) puliti e privati, a seconda del grado di piccantezza desiderato, di tutti o meno i semini e le nervature bianche. Metti in una casseruola 1 bicchiere di aceto, 1 di vino (pare che rosso o bianco non faccia differenza alcuna) ed un cucchiaio di zucchero, porta a bollore e tuffaci i peperoncini. Fai scottare per 3 minuti rimestando continuamente affinche' tutti i peperoncini si impregnino bene, quindi scolali e falli asciugare. Farciscili con un filetto d'acciuga, un cappero ed un'oliva verde snocciolata per ciascuno e - dopo averli disposti al meglio nei barattoli - (occhio, perche' tendono poi a venire a galla, dunque sarebbero consigliabili quelle grigliette che tengono giu' i sottaceti) ricoprili d'olio (meta' e.v. e meta' semplicemente d'oliva). Davvero ottimi, anche perche' con questa sorta di 'caramellatura' restano lucidi e croccanti. Purtroppo conviene consumarli rapidamente (entro pochi mesi) perche' l'immersione in olio tende a 'cuocerli' e quindi li rende piu' moscetti. Cerchi un secondo lavoro da fare comodamente da casa tua? Arrivare a fine mese è dura e temi di non farcela? |
|