Per le tue ricerche nel sito:
|
Tropea:
mare, cultura e gastronomia mediterranei
I mostacciuoli di Soriano Calabro (Vibo Valentia)

I mostaccioli - o, meglio, in dialetto calabro: "mustazzola" - sono
biscotti a pasta piuttosto dura a base di farina,
miele d'arancio e mosto cotto.
Hanno le forme più svariate e (spesso anche eccessive e
pacchiane) e sono decorati da carta stagnola colorata.
Sono dei dolci tipici calabresi, che ancora oggi vengono prodotti nella
zona di Soriano Calabro in provincia di Vibo Valentia.
Pare che il nome derivi da "mustacea", una antica focaccia per sponsali
preparata mescolando farina, mosto cotto, un condimento grasso, cacio,
anice, cotta sopra foglie di lauro.
Alla
loro diffusione in quella zona è legata una leggenda
popolare secondo cui un monaco misterioso comparso improvvisamente e
poi sparito li avrebbe offerti alla
popolazione affamata di Soriano.
Da qui, la convinzione che questi biscotti fossero un regalo di San
Domenico,da allora protettore dei "mostazzolari", e il cui santuario di
Soriano era, prima della distruzione a causa di un terremoto, meta di
costanti pellegrinaggi.
Grazie a questa leggenda, questi biscotti hanno assunto anche un
significato religioso. Realizzati sotto forma di figure animali o parti del corpo umano
venivano offerti come ex voto,
alle chiese della zona, dove ancora oggi si possono ammirare.
Stanco di essere in sovrappeso? Calcola gratis il tuo peso forma!
|