Il sito del pane fatto in casa Per le tue ricerche nel sito: |
Vorresti stampare questa pagina ma temi che l'inchiostro costi troppo?
IL MIRTO DI UMBO![]() Personalmente lo preparo usando la proporzione di 600 gr di bacche x litro di alcool nella tintura madre, e di 400 gr di zucchero x litro (litro e 200) di acqua per lo sciroppo. Le bacche vado a raccoglierle personalmente nei mesi da ottobre a fine gennaio in zone pulite, durante il plenilunio e lontano da strade e inquinamento; generalmente in luoghi vicini ad allevamenti di api, magari chiedendo scusa alla pianta tanto da sentirmi un "Castaneda".....:-))) Quindi sistemo le bacche in un recipiente di vetro scuro a chiusura ermetica e le copro con alcool per liquori. Ti sconsiglio l'uso del filu e ferru per la preparazione della tintura madre, in quanto altera il gusto del mirto. Sistemo il recipiente in un luogo fresco ed all'ombra per ventotto giorni, facendo in modo da fargli prendere il primo sole del mattino ogni giorno alla stessa ora ed agitandolo prima e dopo l'operazione. Quindi filtro con cura la tintura madre, e strizzo le bacche di mirto usando una garza fine e senza toccare il seme. Diluisco il tutto con lo sciroppo di acqua e zucchero lasciati bollire fino ad assumere consistenza e riportato a temperatura ambiente ed imbottiglio. Il tutto deve riposare per almeno un mese, meglio due, prima di essere consumato. Il mirto bianco lo preparo o con le bacche bianche, ovviamente, o con le foglie. Nel secondo caso uso un sistema particolare, un recipiente nel cui fondo sistemo l'alcool, e sopra, sospeso al coperchio ermetico, un involto di garza contenente le foglie. In questo modo le foglie e l'alcool non sono a diretto contatto, e l'infusione avviene per evaporazione e ricaduta dell'alcool stesso. Proporzioni ad occhio, per un litro di alcool serve un recipiente di almeno sei litri di capacita', l'intercapedine di aria fra l'alcool e le foglie deve essere di cinque cm circa il resto del volume va alla garza con le foglie. La tintura madre e' pronta dopo circa due lune, e / o comunque quando le foglie hanno perso completamente il loro colore verde. Anche questo infuso deve prendere sole durante le prime ore del mattino e riposare all'ombra per il resto della giornata, ma va evitato con cura che foglie ed alcool vengano a contatto diretto. Si diluisce come l'altro. |
|