Per le tue ricerche nel sito: voglia di andare in vacanza? ![]() Un libro per imparare a decorare? |
Tropea:
mare, cultura e gastronomia mediterranei
La Pitta 'nchiusaLa pitta della foto è stata fotografata da Ciro P. La "pitta" (da "picta", dipinta) era all'origine una focaccia decorata o dipinta, che veniva offerta dagli antichi popoli italici alle antiche divinità dell'epoca. La più comune è quella realizzata con pasta di pane, a forma di grossa ciambella, e tagliata in senso circolare per essere condita con intingoli vari o con companatico a piacere. A tavola, spesso sostituisce il pane. Più elaborata è la preparazione della pitta dolce. Si tratta di una pasta ripiena di diversi ingredienti, secondo le tradizioni delle varie località e cotta al forno. La pitta 'nchiusa è in uso nel catanzarese. Nel comune di Isola Capo Rizzuto, ad esempio, il giorno della festa del patrono, che cade nell'ultima domenica di maggio, in tutte le famiglie viene ogni anno perpetuato il rito della "pitta 'chiusa" portata in tavola in un atmosfera quasi di suspence. I risultati della sua complessa preparazione possono essere infatti deludenti, specie per la massaia. Ingredienti: Procedimento: ![]() Un particolare in primo piano Venezia: gustare stuzzichini nei tipici bacari Stanco della scelta tra lavare piatti e inquinare? |
|