ZUCCA E ZUCCHINA | 
  
   
     
         
          |   | 
            
              SIA la zucca (Cucurbita tnaxima) sia la zucchina (Cucurbita pepo) 
                appartengono alla famiglia delle cucurbitacee. Le piante di, questa 
                famiglia sono originarie dei paesi tropicali e comprendono oltre 
                ottocento specie di cui solo una decina riescono a vivere nelle 
                regioni a clima temperato. La zucca e la zucchina sono coltivate 
                in diverse varietà nei nostri orti fin da epoche antichissime 
                e sembra siano originarie dell'Asia meridionale. Sono verdure 
                preziose che si possono cucinare e conservare in diversi modi; 
                anche i loro fiori fritti sono deliziosi e persino i semi della 
                zucca, come si sa, possono diventare dei buoni salatini. La zucca 
                è indispensabile per certe mostarde e per le marmellate 
                di frutta mista di cui abbiamo già dato le ricette. Vi 
                è poi la marmellata di albicocche e zucca che riesce veramente 
                buona. Comunque si può anche conservare la zucca senza 
                aggiunta di altra frutta o verdura.  
              | 
         
        | 
  
   
    | ZUCCHE GIULEBBATE  | 
  
   
    | 1 kg di zucca pulita, 1 kg di zucchero  | 
    Si prende una bella zucca grande, 
        si divide a metà, si tolgono i semi, i filamenti e tutta la buccia 
        dura, quindi si taglia a dadi. Si mette poi in acqua e quando questa bolle 
        si toglie la zucca quasi subito perché non deve cuocere. Si pesa 
        e si mette al fuoco ugual peso di zucchero con acqua appena sufficiente 
        per farlo sciogliere e quando si sarà chiarificato vi si aggiungono 
        i dadi di zucca e si fanno cuocere a fuoco moderatissimo. Si levano i 
        dadi e si sistemano nei vasi, si lascia ancora un po' condensare lo sciroppo 
        e lo si versa sulla zucca.   | 
  
   
    | ZUCCHE GIULEBBATE ALLO ZENZERO  | 
  
   
    | 1 kg di zucca pulita, 1 kg di zucchero, 125 gr di zenzero 
       | 
     Si ripete la ricetta precedente, ma quando 
        si levano i dadi di zucca per sistemarli nei vasi, si unisce allo sciroppo 
        lo zenzero; mentre lo sciroppo si condensa prenderà il gradito 
        e caratteristico profumo di questa spezia.  
         | 
  
   
    | ZUCCHE IN ACETO E ZUCCHERO N. 1  | 
  
   
    | 1 kg di zucca pulita, 1 l di aceto, 250 gr di zucchero, 
      125 gr di zenzero, poco sale  | 
    Si pulisce la zucca e la si taglia a dadi, 
        che si fanno bollire un poco in acqua salata e si fanno quindi sgocciolare. 
        Si mette ora al fuoco l'aceto con lo zucchero e lo zenzero; quando inizia 
        a bollire si unisce la zucca, che quando sarà quasi cotta si sistema 
        nei vasi versandovi sopra l'aceto.  | 
  
   
    | ZUCCHE IN ACETO E ZUCCHERO N. 2  | 
  
   
    | 1 kg di zucca pulita, 1 l di aceto, 750 gr di zucchero 
       | 
     Durata della pastorizzazione: in vasi 
        piccoli 20 minuti, grandi 25 minuti a 80°.  
      Prendere delle zucche di un bel colore giallo scuro e 
        che abbiano la polpa non troppo dura e dopo averle pulite tagliarle a 
        strisce di circa 5 cm per 2 (con i ritagli si può preparare la 
        vivanda che si è soliti fare). Far cuocere in acqua dove si sarà 
        aggiunto un poco di aceto e, quando il tutto sarà ancora al dente, 
        sistemare nei vasi. Mettere ora al fuoco l'aceto con lo zucchero e quando 
        bolle e lo zucchero si sarà completamente sciolto versare sulla 
        zucca e pastorizzare.   | 
  
   
    | MARMELLATA DI ZUCCA N. 1  | 
  
   
    |  1 kg di zucca pulita, 700 gr di zucchero, 1 limone  | 
     Pulire la zucca e tagliarla a fettine sottili, 
        metterla al fuoco con poca acqua e farla cuocere finché l'acqua 
        si sarà tutta riassorbita e la zucca sarà completamente 
        amalgamata, aggiungere allora lo zucchero, la scorza finemente grattugiata 
        di un limone e far cuocere finché la marmellata avrà raggiunto 
        la giusta consistenza.   | 
  
   
    | MARMELLATA DI ZUCCA N. 2  | 
  
   
    | 1 kg di zucca pulita, aceto, 750 gr di zucchero, 250 gr 
      d'acqua, un pezzo di zenzero  | 
     Dopo aver pulito la zucca, la si taglia 
        a fette o a dadi, si mette in un recipiente, si copre con aceto di vino 
        non troppo forte e si lascia riposare per 24 ore in un luogo fresco. Si 
        mette ora al fuoco lo zucchero con l'acqua, i dadi di zucca ben sgocciolati 
        e un pezzo di zenzero e si lascia cuocere mescolando spesso. Quando la 
        marmellata sarà pronta, la si mette nei vasi ancora calda (dopo 
        aver tolto lo zenzero) e quando si sarà raffreddata si chiudono 
        i vasi ermeticamente.  
         | 
  
   
    | CONSERVA DI ZUCCA  | 
  
   
    |   | 
    Durata della sterilizzazione: in vasi piccoli 25 minuti, 
        grandi 30 minuti, grandissimi 35 minuti a 90°.  
      Se si desidera conservare a lungo le marmellate di zucca 
        indicate nelle due ricette precedenti, si sterilizzano osservando i tempi 
        sopra indicati.   | 
  
   
    | ZUCCHINE SOTT'OLIO  | 
  
   
    |  Zucchine, aceto, foglie fresche di menta (o prezzemolo), 
      aglio, olio  | 
     Prendere delle zucchine giovani, appena 
        colte e possibilmente senza semi, tagliarle a fette o a dadi, gettarle 
        in aceto bollente e lasciarvele solo 1 o 2 minuti. Asciugarle premendole 
        un poco fra due canovacci e sistemarle nei vasi alternandole con qualche 
        foglia di menta (o prezzemolo), qualche spicchio di aglio tagliato a fettine 
        sottilissime, quindi coprire d'olio.   | 
  
   
    | ZUCCHINE INTERE SOTT'OLIO  | 
  
   
    |  Zucchine, aceto, acciughe, capperi, semi di finocchio | 
     Per questa ricetta occorrono delle zucchine 
        giovanissime, molto piccole e possibilmente tutte della stessa misura. 
        Mettere l'aceto al fuoco (se questo è molto forte si consiglia, 
        come al solito, di allungarlo con acqua o meglio con vino bianco secco), 
        e quando bolle unire le zucchine che dovranno cuocere non più di 
        7-8 minuti. Stenderle su una tela e farle asciugare bene. Tagliare ora 
        le zucchine per il lungo, mettere su una metà un filetto d'acciuga 
        (dopo averlo pulito dal sale), qualche cappero e, se piace, qualche seme 
        di finocchio selvatico; appoggiare poi l'altra metà come se la 
        zucchina fosse ancora intera, sistemare nei vasi e coprire d'olio.   | 
  
   
    | ZUCCHINE DELICATE  | 
  
   
    |  Zucchine, 500 gr di aceto, 50 gr di olio, 50 gr di sale, 
      50 gr di zucchero  | 
     Pulire le zucchine e tagliarle a dadi o 
        a fette. Fare ora bollire l'aceto con l'olio, il sale e lo zucchero e 
        unire le zucchine che si faranno cuocere per 5 o 6 minuti. Sistemarle 
        quindi nei vasi e coprirle col liquido.   |