Il sito del pane fatto in casa
LA CONSERVAZIONE
Premesse
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di fiori
Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi
Ricette di osterie e genti di Sicilia
|
Inizia a stare bene. Da ora.
VERDURE MISTE |
GIARDINIERA DELICATA |
Occorrono 250 gr di ognuna di queste verdure:
carote, fagiolini, sedano bianco pieno, cavolfiori, finocchi, cipolline
piccole intere, peperoni;
1l di aceto, 100gr di olio, 100gr di sale, 100gr di zucchero |
Si puliscono le verdure e si
tagliano a pezzi. Si mettono in una casseruola l'aceto, l'olio, il sale
e lo zucchero e quando il tutto inizia a bollire si uniscono per prime
le verdure più dure, cioè le carote, poi i fagiolini e il
sedano, e dopo qualche minuto si uniscono i cavolfiori, i finocchi e le
cipolline; per ultimo si mette il peperone, che però non deve bollire,
ma appena si alzerà il bollore si deve levare il tutto. Da quando
si mettono le carote, cioè da quando iniziano a bollire, a quando
si toglie tutto dal fuoco non devono passare più di 20 minuti.
Si lascia raffreddare e quindi si versa nei vasi.
 |
GIARDINIERA SOTTOLIO |
Occorrono 200 gr di ognuna di queste verdure: carote, fagiolini,
sedano, cavolfiori, finocchi, cipolline, coste, cetrioli, pomodori verdi,
porri e peperoni; aceto, olio, sale, zucchero |
Pulire tutte le verdure e tagliarle a pezzi.
Mettere ora al fuoco 1 l d'acqua, ½ 1 di aceto, ½ bicchiere
di olio, 1 cucchiaio di sale e un cucchiaio di zucchero e quando il tutto
inizia a bollire unire le verdure più dure e man mano le altre,
lasciando per ultimi i peperoni e i pomodori verdi. Come nella ricetta
precedente, da quando si mettono le carote, cioè da quando iniziano
a bollire, a quando si toglie tutto dal fuoco non devono passare più
di 20 mimati. Scolare tutte le verdure e lasciarle asciugare bene, sistemarle
quindi nei vasi e coprire d'olio. |
GIARDINIERA SOTTO ACETO N. 1 |
10 carote piccole e tenere,
1 piccolo cavolfiore, 200 gr di fagiolini verdi, 300 gr di cipolline,
il cuore e qualche gambo di sedano,
1 peperone giallo e
1 verde, 200gr di cetriolini, grani di pepe e di ginepro, olio, aceto, sale
|
Pulire e tagliare a pezzi. tutte le verdure.
Mettere al fuoco una pentola con una stessa 'quantità di acqua
e aceto e far bollire separatamente le verdure iniziando con le carote
che sono le' più dure, dopo 10 minuti di cottura levare le carote
e mettere il cavolfiore per 7-8 minuti, levare anche il cavolfiore e unire
tutte le altre verdure che si toglieranno dal fuoco dopo pochi minuti
perché tutto dovrà essere molto al dente. A parte far bollire
i cetriolini in solo aceto. Sistemare la verdura nei vasi alternandola
con grani di pepe e di ginepro. Far bollire 2 1 di aceto bianco con un
bicchiere di olio e, quando sarà freddo, versarlo nei vasi. |
GIARDINIERA SOTTO ACETO N. 2 |
Tutte le verdure, sale, 11 di aceto,
2 cucchiai di zucchero, grani di pepe o chiodi di garofano |
Si prendono legumi di ogni sorta, come
fagiolini, piccole carote, peperoni, roselline di cavolfiore, cavoletti
di Bruxelles, cetriolini, porri, funghi prataioli, ovoli, gherigli (li
noci e nocciole senza la pelle, mandorle fresche, peperoncini e tutto
quanto si vorrà aggiungere. Si puliscono tutte le verdure e si
fanno cuocere separatamente in acqua salata tenendole al dente. Si sistemano
quindi nei vasi si fa bollire l'aceto con lo zucchero, i grani di pepe
o i chiodi di garofano, si cola e si versa caldo sulle verdure, si lascia
raffreddare e si chiudono i vasi ermeticamente. |
GIARDINIERA AL POMODORO |
1 kg di pomodori, 150 gr di ognuna delle seguenti verdure:
carote, sedano, fagiolini, cipolline, zucchine, peperoni; 100 gr di cetriolini
e una manciata di capperi, 250 gr di aceto, 100 gr di olio, ½ cucchiaio
di sale, 1 cucchiaio di zucchero, salvia, 1 mazzetto di basilico, 1 pizzico
di noce moscata |
Pulire tutte le verdure e tagliarle a
pezzetti. Prendere ora i pomodori, farli a pezzi, metterli in una casseruola
e farli cuocere per circa un'ora, passarli al setaccio, rimetterli in
pentola e aggiungere l'aceto, l'olio, il sale, lo zucchero e le verdure
che sono più lunghe da cuocere. Quando queste verdure si saranno
un poco intenerite, aggiungere i peperoni, le zucchine, qualche foglia
di salvia, un mazzetto di basilico, un pizzico di noce moscata grattata
e far cuocere ancora per pochi minuti perché, se la giardiniera
deve riuscire perfetta, le verdure devono essere ancora al dente. Unire
i cetrioli cotti a parte e un po' di capperi. Quando il tutto si sarà
raffreddato, invasare e chiudere ermeticamente. Se si prepara una grande
quantità di giardiniera e si pensa di conservarla a lungo, prima
d'invasarla bisogna pesarla e aggiungere 1gr e %g di acido salicilico
per ogni kg di giardiniera.
|
VERDURE AL POMODORO PER MINESTRA E SUGHI
|
1 kg di pomodori, 200 gr di ognuna delle seguenti verdure:
sedano, carote, fagiolini, zucchine, cipolle; 100 gr di olio, 50 gr di sale,
1 mazzetto di basilico |
È molto comodo avere a portata
di mano della verdura fresca conservata, ne basterà una cucchiaiata
per preparare una veloce e saporita minestra o per insaporire un sugo.
Tagliare in due i pomodori e farli cuocere un'ora circa, quindi passarli
al setaccio. Rimettere i pomodori nella casseruola con tutte le verdure
pulite e tagliate a pezzetti e con olio e sale. Quando le verdure saranno
completamente cotte, lasciar raffreddare e invasare. Se si pensa di conservarle
per lungo tempo, aggiungere, per ogni kg di conserva pronta, 2 gr di acido
salicilico.
|
VERDURA TRITA SOTTO SALE |
1 kg di carote, 1 kg di cipolle, 700 gr di sedano,
700 gr di prezzemolo, 500 gr di pomodori maturi, 4 gambi di aglio fresco
oppure 5 spicchi di aglio, 1 mazzetto di basilico, qualche foglia di salvia,
1 kg di sale fino |
Anche questa conserva di verdura fresca
servirà per preparare una minestra o per insaporire un sugo; ci
si deve solo ricordare di non aggiungere altro sale. Si puliscono tutte
le verdure e quando sono ancora intere si lavano e si asciugano accuratamente,
quindi si tritano finemente. Si mescola il tutto col sale e si lascia
riposare 24 ore prima di riporre nei vasi. |
|