Il sito del pane fatto in casa
 
  LA CONSERVAZIONE 
Premesse 
Le conserve a base di frutta 
Le conserve a base di frutta 
Le conserve a base di fiori
 
  
Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi
  
 
 
  
 Ricette di osterie e genti di Sicilia
  
 | 
Inizia a stare bene. Da ora.
 
   
    OLIVA | 
   
   
     
         
          |   | 
            
               L'OLIVA, frutto di Olea europaea, venne introdotta dall'Asia 
                Minore in Grecia da cui si diffuse in Occidente. Viene coltivata 
                nelle zone temperate d'Italia e specialmente nella fascia mediterranea. 
                Dall'oliva si ricava principalmente l'olio, ma i frutti vengono 
                anche conservati in grandi quantità sia in salamoia che 
                sott'olio e sotto aceto.  
              | 
         
         
          Erroneamente si crede 
              che le olive siano verdi, rosse o nere a seconda della loro qualità, 
              in verità l'oliva è nera quando è a piena maturazione 
              e solo da questa si ricava l'olio, è verde quando è 
              ancora acerba, è rossa quando inizia a maturare. Normalmente 
              le olive verdi si conservano in salamoia, le rosse sott'olio e sotto 
              aceto, mentre quelle nere, dopo il dovuto trattamento, vengono tenute 
              nei recipienti senza aggiunta di liquidi. I contadini dicono, inoltre, 
              che non si possono conservare le olive verdi o rosse se prima non 
              sono state « curate », cioè non sono state per 
              lungo tempo, almeno 10 o 15 giorni, in acqua fresca, che dovrà 
              essere cambiata almeno una o due volte al giorno.  | 
         
        | 
   
   
    | OLIVE VERDI IN SALAMOIA  | 
   
   
    | Olive, peperoncino rosso piccante, aglio, alloro, 
      oppure limone e foglie di alloro, acqua, sale  | 
     Prendere delle olive verdi 
        e lasciarle in abbondante acqua per 10 o 15 giorni a seconda della grossezza, 
        cambiando l'acqua almeno una volta al giorno. Metterle poi in vasi di 
        coccio o di vetro alternandole con qualche peperoncino rosso piccante, 
        spicchi di aglio e foglie di alloro. Nelle Puglie molte donne aggiungono 
        solo foglie di alloro e mettono in mezzo al vaso, fra le olive, un limone 
        intero a citi sono state fatte 3 o 4 incisioni per il lungo usando un 
        coltello molto affilato. Anche le olive vengono incise in 2 o 3 parti, 
        ma soltanto se si vuol consumarle poco dopo averle messe in salamoia. 
        Comunque, sistemare le olive come meglio si crede, quindi colmare il vaso 
        con una salamoia di acqua e sale nelle proporzioni di 1 1 d'acqua e 100-200 
        gr di sale. La quantità di sale varia a seconda che si desiderino 
        le olive più o meno saporite.   | 
   
   
    | OLIVE DI SPAGNA VERDI IN SALAMOIA  | 
   
   
    | 1 kg di olive, 25 gr di pietra forte, 1 1 d'acqua, 200 
      gr di sale  | 
     Le olive a di Spagna sono una qualità 
        di olive molto grande detta anche a gigante, che viene diffusamente coltivata 
        in Italia. Si colgono le olive quando sono ancora acerbe, cioè 
        verdi, e si mettono in un recipiente coperte d'acqua, si aggiungono per 
        ogni kg di olive 25 gr di pietra forte, si copre il recipiente con un 
        sacco e si lascia riposare per 24 ore. Il giorno dopo si prende un'oliva 
        tra le dita, si schiaccia e se il nocciolo esce con facilità significa 
        che le olive sono pronte, diversamente si devono lasciare ancora 12 ore 
        in acqua e pietra forte. Si devono tenere poi per una decina di giorni 
        in acqua fresca e, come si è già detto, si deve cambiare 
        l'acqua ogni giorno. Disporle poi in vasi di coccio o di vetro e coprirle 
        con una salamoia composta da 1l d'acqua e 200 gr di sale.   | 
   
   
    | OLIVE VERDI SCHIACCIATE IN SALAMOIA  | 
   
   
    | Olive; salamoia: 1l di acqua, 100 gr di sale, 2 foglie 
      d'alloro, qualche grano di pepe, 2 rametti di finocchio, un pezzo di scorza 
      di arancia secca | 
    Prendere delle olive acerbe, cioè 
        ancora verdi, e schiacciarle con un martello di legno, metterle poi in 
        un recipiente coperte di acqua fresca, lasciarvele per 10 giorni cambiando 
        l'acqua ogni giorno. Farle quindi sgocciolare e sistemarle in un vaso 
        di coccio o di vetro. Preparare ora una salamoia mettendo al fuoco l'acqua 
        con tutti gli ingredienti indicati, lasciar bollire per qualche minuto 
        e, quando si sarà raffreddata, versarla sulle olive che dovranno 
        essere completamente coperte.   | 
   
   
    | OLIVE ROSSE SOTT'OLIO  | 
   
   
    | Olive, aceto, peperoncino rosso, aglio, prezzemolo, menta 
      fresca, olio, sale  | 
    Cogliere le olive quando sono rosate, cioè 
        stanno prendendo colore, metterle in un recipiente coperte d'acqua e lasciarvele 
        per 10-15 giorni cambiando l'acqua almeno una volta al giorno. Schiacciarle 
        quindi fra le dita per levare tutti i noccioli e lasciarle ancora per 
        2 giorni in acqua fresca, farle quindi scolare e rimetterle nel recipiente 
        coperte di aceto dove si lasceranno ancora per 24 ore. Farle di nuovo 
        scolare e sistemarle nei vasi alternandole con qualche peperoncino rosso 
        piccante, pezzetti di aglio, prezzemolo o menta fresca, e coprirle di 
        olio. Prima di chiudere il vaso mettere una manciatina di sale.   | 
   
   
    | OLIVE ROSSE SOTTO ACETO  | 
   
   
    | Olive, aceto, olio, sedano, aglio, prezzemolo, menta fresca 
     | 
     Cogliere le olive quando sono rosse e iniziano 
        a maturare, metterle in un recipiente coperte d'acqua e lasciarvele per 
        10 o 15 giorni. Farle sgocciolare e sistemarle nei vasi alternandole con 
        qualche gambo di sedano tagliato a pezzi, qualche spicchio di aglio, prezzemolo 
        tritato e foglie di menta fresca, aggiungere quindi l'aceto per 3/4 del 
        vaso che si finirà di riempire con l'olio.   | 
   
   
    | OLIVE NERE N. 1  | 
   
   
    | Olive nere, sale, foglie d'alloro, aglio, peperoncino rosso 
      piccante, semi di finocchio selvatico  | 
    Vi sono diversi modi per conservare le olive nere, perché 
      ogni regione ha le proprie usanze. Si lavano le olive con abbondante aceto 
      e si fanno scolare. Si mettono quindi in un recipiente alternandole con 
      strati di sale grosso e aggiungendo qualche foglia di alloro, spicchi di 
      aglio e qualche peperoncino rosso piccante. Si lasciano cos10 giorni, ogni 
      giorno si devono mescolare delicatamente nell'acqua che avranno mandato 
      fuori. Si fanno quindi scolare, si espongono al sole e vi si lasciano finché 
      saranno asciutte. Si mettono allora nei vasi alternandole con semi di finocchio 
      selvatico e si conservano senza mai chiudere il vaso.  | 
   
   
    | OLIVE NERE N. 2  | 
   
   
    | Olive, sale, semi di anice, peperoncino rosso piccante, 
      aglio, prezzemolo  | 
       Dopo aver raccolto le olive completamente 
        mature, si copre il fondo di una cesta con una tela, quindi si mettono 
        le olive spolverizzate con abbondante sale grosso e sopra si mette un 
        peso che pressi bene le olive. Si appende la cesta in un luogo arieggiato 
        e l'acqua che man mano manderanno fuori uscirà spontaneamente dal 
        cesto lasciando le olive sempre asciutte. Dopo 8 giorni si tolgono, si 
        stendono al sole e, quando sono completamente asciugate, si ripongono 
        nei vasi alternandole con gli ingredienti indicati e si conservano senza 
        aggiungere liquidi e tenendo il vaso sempre aperto.   | 
   
   
    | OLIVE VERDI E NERE MARINATE | 
   
   
    | 1 kg di olive verdi in salamoia, 1 kg di olive nere conservate, 
      la buccia di 3 limoni, 10 spicchi di aglio, 12 foglie di alloro, qualche 
      ramoscello di timo, una manciata di pepe in grani, ¾ di l di aceto, 
      ¾ di l di olio  | 
    Acquistare le olive verdi in salamoia e 
        le olive nere conservate che abbiano la pelle bella liscia. Lavarle separatamente 
        in acqua tiepida e asciugarle perfettamente. Iniziare a riempire il vaso 
        con uno strato di olive verdi, coprire con qualche pezzo di buccia di 
        limone e unire un poco di tutti gli aromi indicati, fare poi tino strato 
        di olive nere, ancora aromi e buccia di limone e così via. Mescolare 
        ora l'olio all'aceto e versarlo nel vaso facendo attenzione che copra 
        bene il tutto, altrimenti aggiungere altro aceto e altro olio.   | 
   
   
    
 
		
 |