Il sito del pane fatto in casa
LA CONSERVAZIONE
Premesse
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di fiori
Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi
Ricette di osterie e genti di Sicilia
|
Inizia a stare bene. Da ora.
NOCE |
 |
LA noce, frutto di Juglans regia,
è originaria dell'Oriente. Matura in autunno nei mesi di
settembre-ottobre. Ha eccezionali qualità nutritive e caloriche
anche se spesso è poco digeribile. Per molte conserve si
utilizzano le noci ancora acerbe e purtroppo queste ricette richiedono
molta pazienza e costanza. Chi abita in campagna non si lasci scoraggiare
e provi: queste conserve terranno occupato poco tempo ogni giorno,
ma per molti giorni consecutivi. |
|
MARMELLATA DI NOCI VERDI |
/ kg di noci cotte, 1 kg di zucchero, 300 gr
di acqua, cannella, chiodi di garofano, vaniglia |
Le noci debbono essere abbastanza
sviluppate, ma il guscio che si trova sotto il mallo deve essere tenero
in modo da poterlo trapassare facilmente con un ago da calza. Non si può
precisare l'epoca nella quale le noci raggiungono questo grado di maturazione,
poiché varia a seconda del clima, ma approssimativamente sarà
verso i primi di giugno. Si tagliano un poco le noci alla sommità
e alla base, si pungono diverse volte con una punta di legno e si mettono
per 8 giorni nell'acqua perché perdano l'amaro. Quest'acqua dovrà
essere rinnovata 2 volte ogni giorno. Dopo 8 giorni far cuocere le noci
in acqua finche, infilzandole con un ago, cadano da sole. Scolarle, pesarle
e mettere al fuoco la stessa quantità di zucchero con l'acqua;
quando lo zucchero si sarà sciolto si aggiungono le noci ( si fa
cuocere per circa 2. ore mescolando spesso). Aggiungere un pezzetto di
cannella, qualche chiodo di garofano e un po' di vaniglia. Quando la marmellata
sarà ancora calda si invasa e, una volta fredda, si chiudono i
vasi ermeticamente. |
NOCI VERDI ALLO SCIROPPO |
Durata della pastorizzazione: in vasi piccoli
25 minuti, grandi 30 minuti a 80". |
Gli ingredienti sono uguali
a quelli della ricetta precedente. Ripetere quindi esattamente quanto
si è detto sopra finche si mette al fuoco lo zucchero e l'acqua
per preparare lo sciroppo. Quando lo zucchero si sarà sciolto,
unire qualche chiodo di garofano e un pezzetto di cannella e portare a
300 ( vedere a pagina 18), lasciare raffreddare un poco e versare sulle
noci che' si saranno fatte ben ben scolare e si saranno messe in un recipiente.
Il giorno seguente si .cola lo sciroppo, si fa ribollire un momento, vi
si mettono dentro le noci, si fa alzare per qualche momento il bollore,
si prendono le noci e si dispongono nei vasi e, quando lo sciroppo si
sarà un poco raffreddato, lo si versa sulle noci dopo aver tolto
gli aromi. chiusi i vasi ermeticamente, si pastorizza. |
NOCI VERDI CONFETTATE |
1 kg di noci, 1 kg di zucchero ( + 250 gr se
sarà necessario) 800 gr d'acqua, chiodi di garofano, cannella |
Si colgono le noci quando
hanno raggiunto la grossezza di un Uovo di colomba. Non debbono avere
nell'interno alcuna parte legnosa, se si prova a trapassarle con un ago
da calza ed esce ancora succo verde, sono al punto giusto per poter
essere confettate. Sì strofinano con un panno asciutto, si passano
da parte a parte con un ago da calza in 5 punti e si mettono in un vaso
di vetro con acqua fredda. Quest'acqua deve essere rinnovata giornalmente
per 2 settimane. Dopo questo periodo si fanno cuocere le noci per 2 ore
in acqua leggermente salata e si rimettono nel vaso. Il giorno seguente
si leva l'acqua dal vaso, si prepara lo sciroppo mettendo al fuoco l'acqua
e lo zucchero, si porta a 33" (vedere a pagina 18) e si versa caldo sulle
noci. Ogni giorno, per 4 giorni consecutivi, si deve mettere solo lo sciroppo
in una casseruola, si fa scaldare e si versa caldo sulle noci. Se lo sciroppo
non dovesse essere troppo condensato, si aggiungono, dopo il 2" giorno,
ancora 250 gr di zucchero. Nel vaso, assieme alle noci, si devono mettere
dei sacchettini contenenti qualche chiodo di garofano e un poco di cannella.
Il sesto giorno finalmente, si fa bollire lo sciroppo, si aggiungono le
noci e si fanno cuocere per 35-40 minuti, si levano le noci, si dispongono
nel vaso e ci si versa sopra lo sciroppo caldo. |
NOCI BIANCHE CONFETTATE |
1 kg di noci, 1 kg di zucchero 800 gr d'acqua
250 gr di succo di limone |
Cogliere le noci come si è
detto nella ricetta, precedente, togliere adagio adagio il mallo,
finche si veda il bianco e gettarle in acqua fresca. Far bollire dell'acqua
(meglio se acqua piovana) con un pezzettino di al lume di rocca (che si
acquista dal farmacista) c unirvi quindi le noci. Far cuocere finché
le noci, infilzate con un ago, cadono da sole. Si scolano, si mettono
in acqua fresca e si aggiunge il succo di limone per farle rimanere belle
bianche. Il giorno seguente si mette al fuoco l'acqua e lo zucchero e
lo si porta a 33°, quando lo sciroppo si sarà completamente
raffreddato si versa sulle noci che scolate saranno state riposte in un
recipiente. Per 3 giorni consecutivi si prende il solo sciroppo, lo si
fa scaldare e lo si versa ancora sulle noci. Il 4° giorno si mette
ancora al fuoco lo sciroppo, si fa infittire in breve tempo, si mettono
le noci nei vasi e vi si versa sopra lo sciroppo. |
NOCI IN ACQUAVITE |
1 kg di noci, 500 gr di zucchero, 150 gr d'acqua
e 1 l di acquavite |
Cogliere le noci ancora acerbe
(come indicato per la marmellata di noci verdi), levare adagio adagio
il mallo fino al guscio bianco e mettere le noci a bagno in acqua fresca
per 3 giorni. Quest'acqua deve essere rinnovata almeno 2 volte al giorno.
Preparare ora lo sciroppo con lo zucchero e l'acqua, portare a 33°
e versare sulle noci scolate e poi messe in una terrina. Lasciar riposare
per 3 giorni, quindi versare il tutto in una casseruola, mettere al fuoco
e, quando inizierà a bollire, aggiungere l'acquavite. Mescolando
spesso, lasciar cuocere per mezz'ora. Versare nei vasi ancora caldo. |
|