| Il sito del pane fatto in casa 
 
 LA CONSERVAZIONE
 Premesse
 Le conserve a base di frutta
 Le conserve a base di frutta
 Le conserve a base di fiori
 
 
 Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi
 
 
 
 
 
 
  Ricette di osterie e genti di Sicilia 
 
 | Inizia a stare bene. Da ora. 
 
   
    | NESPOLA |   
    | 
         
          |  | VI sono due qualità di nespole 
              ben diverse fra di loro: la nespola comune e la nespola del Giappone. 
              La nespola comune è il frutto di Mespilus germanica, 
              una pianta che può raggiungere gli otto metri di altezza, 
              molto rustica, con rami contorti, foglie grandi e fiori bianchi; 
              è facile vederla negli orti o nei giardini di campagna perché 
              è molto decorativa.  |   
          | È una pianta molto diffusa 
              in Germania (da cui prende il nome scientifico) e viene coltivata 
              in genere in tutti i paesi a clima continentale. I frutti rotondi, 
              alla cui sommità sono evidenti i resti del calice, hanno 
              il caratteristico colore ferruginoso. Le nespole si colgono nel 
              tardo autunno, ma prima di essere consumate devono rimanere per 
              lungo tempo nella paglia, di solito fino a gennaio-febbraio, dove 
              raggiungono una giusta maturazione. La nespola del Giappone è 
              il frutto di Eriobatrya japonica, pianta che viene coltivata 
              soprattutto nella Conca d'Oro e in genere nell'Italia meridionale 
              e nelle terre dove crescono gli agrumi e l'ulivo. È un piccolo 
              albero con bellissime foglie grandi e coriacee, fiorisce con i primi 
              freddi dell'inverno e i suoi fiori sono bianchi e profumati; anche 
              il frutto è molto decorativo: di un bei colore giallo oro 
              a forma allungata, matura a maggio e, con le fragole, è uno 
              dei primi frutti dell'anno.  |  |   
    | NESPOLE COMUNI |   
    |  | Benché vi siano metodi 
        moderni per portare le nespole a giusta maturazione, i contadini le conservano 
        tuttora nella paglia, come si è sempre fatto in passato. Si prendono 
        delle cassette di legno, si copre il fondo con la paglia, quindi si alternano 
        le nespole (che non si debbono toccare fra di loro) con strati di paglia; 
        a primavera le nespole saranno pronte da gustare. |   
    | MARMELLATA DI NESPOLE COMUNI |   
    | 500 gr di nespole pulite, 500 gr di zucchero | Questi frutti raggiungono 
        il loro sapore soltanto quando sono perfettamente maturi e, solo allora, 
        si possono preparare come marmellata. Levare alle nespole il gambo, la 
        buccia e i semi, pesare la polpa e aggiungere un'uguale quantità 
        ili zucchero. Si farà cuocere rimestando spesso finché la 
        marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza |   
    | MARMELLATA DURA DI NESPOLE COMUNI |   
    | 500 gr di nespole pulite, 600 gr di zucchero, 
      un cucchiaio di fecola di patate | Le nespole si conservano solo 
        come marmellata perché non si può ottenere da questo frutto 
        un succo limpido. Come nella ricetta precedente, ricavare la sola polpa 
        dalle nespole e metterla a cuocere con lo zucchero e la fecola di patate. 
        Quando sarà completamente densa, si toglie dal fuoco e la si versa 
        sopra una lamiera cosparsa di zucchero, si spiana con il matterello, poi 
        la si lascia asciugare in un luogo caldo. Il giorno dopo, si cerca di 
        spianarla ancora più sottile aggiungendo sempre zucchero a velo. 
        Si taglia quindi con un coltello, a quadrati, che si avvolgono nella stagnola 
        e si conservano in vasi di vetro o di porcellana. |   
    | MARMELLATA DI NESPOLE DEL GIAPPONE |   
    |  | Ripetere la ricetta della 
        marmellata di nespole comuni, ma per ogni 500 gr di nespole pulite aggiungere 
        400 gr di zucchero. |   
   |