Il sito del pane fatto in casa
LA CONSERVAZIONE
Premesse
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di fiori
Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi
Ricette di osterie e genti di Sicilia
|
Inizia a stare bene. Da ora.
MELONE |
 |
IL melone è il frutto di
Cucumis melo, che è originario dell'Asia e Africa
tropicali e ha numerose varietà. Normalmente è un
frutto estivo con maturazione da luglio a settembre, ma ne esistono
varietà con maturazione invernale, il melone, che oltre ad
essere gustoso ha un ottimo profumo, è ricco di vitamina
C, calcio, fosforo e carotene. |
|
MARMELLATA DI MELONI N° l |
1 kg di meloni puliti, 700 gr di zucchero |
Levare ai meloni la buccia
e i semi, tagliarli a pezzi, metterli in una terrina con lo zucchero e
lasciarli riposare per 12 ore. Il giorno dopo si .mette tutto nella casseruola
e si fa cuocere finché la marmellata non avrà raggiunto
la giusta consistenza |
MARMELLATA DI MELONI N° 2 |
/ hg di mele pulite, 800 gr di zucchero |
Si tagliano a pezzi le mele
dopo averle sbucciate e aver tolto il torsolo, si mettono in una terrina
con lo zucchero, si mescola e si lascia riposare per 12 ore. Il giorno
dopo si mette al fuoco e, mescolando spesso, si lascia cuocere finché
la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza |
MELONI ALLO SCIROPPO |
Meloni, 1 kg di zucchero, 800 gr d'acqua |
Scegliere dei bei meloni grossi,
tagliarli a dadi dopo aver levato la buccia e i semi. Si mette ora al
fuoco lo zucchero e l'acqua e lo si fa chiarificare, vi si aggiungono
i dadi e si fa bollire un poco. Si levano i dadi, si mettono in un recipiente,
si fa condensare ancora un po' lo sciroppo e si versa sulla frutta. Il
giorno dopo si cola lo sciroppo, lo si fa ancora scaldare e lo si versa
di nuovo sopra i dadi di melone. Questo va ripetuto ancora per altri due
giorni consecutivi. Il 4° giorno si mettono i dadi nei vasi e vi si
versa sopra lo sciroppo che si sarà fatto di nuovo riscaldare.
Si lascia raffreddare a vaso aperto, quindi si chiude ermeticamente. |
MELONI AL VAPORE |
Meloni, zucchero, cannella, chiodi di garofano |
Durata della sterilizzazione
a vapore: 75 minuti a 100°.
Tagliare i meloni a dadi dopo averli liberati della buccia
e dei semi, metterli in una terrina, spolverizzarli abbondantemente di
zucchero e unire un sacchetto di garza con cannella e chiodi di. garofano.
Il giorno seguente si mette tutto nei barattoli, se il succo che sarà
uscito non basterà a coprire tutti i dadi si deve mettere al fuoco
un po' di zucchero con poca acqua, lo si fa chiarificare e lo si versa
nei vasi. Generalmente però il succo uscito dal melone basterà
a riempire i vasi. Quindi sterilizzare a vapore. |
|