Il sito del pane fatto in casa
 
  LA CONSERVAZIONE 
Premesse 
Le conserve a base di frutta 
Le conserve a base di frutta 
Le conserve a base di fiori
 
  
Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi
  
 
 
  
 Ricette di osterie e genti di Sicilia
  
 | 
Inizia a stare bene. Da ora.
 
   
     MELANZANA | 
   
   
     
         
          |   | 
            
               LA melanzana (Solanum melongena) è una pianta che produce 
                delle grosse bacche di forma rotonda o allungata e di colore che 
                va dal' viola intenso al violetto, al biacco. Le qualità 
                migliori sono quelle che hanno meno semi. È una verdura 
                prettamente estiva, che ama i terreni assolati, viene perciò 
                coltivata soprattutto nel Meridione. Contiene le vitamine B1 e 
                C.   
              | 
         
        | 
   
   
    | MELANZANE SOTT'OLIO N. 1  | 
   
   
    | Melanzane, sale, aceto, 
      olio, basilico, aglio  | 
      
        Sbucciare le melanzane e tagliarle a fette, far bollire l'aceto con 
          una manciatina di sale, unirvi le melanzane, togliendole quasi subito 
          perché rimangano belle sode. Farle asciugare schiacciandole bene 
          fra due tele e il giorno dopo sistemarle nei vasi alternandole con foglie 
          di basilico e spicchi di aglio, quindi colmare i vasi con l'olio.  
        | 
   
   
    | MELANZANE SOTT'OLIO N. 2  | 
   
   
    |   Melanzane, olio, capperi, prezzemolo, 
        aglio, filetti di acciuga, aceto, sale   | 
      Senza sbucciare le melanzane, tagliarle 
        a fette, spolverizzare ogni fetta cori il sale da una parte e dall'altra 
        e metterle su una tela, leggermente sovrapposte, lasciandovele qualche 
        ora. Asciugarle bene schiacciandole fra due tele, far bollire intanto 
        dell'aceto con la stessa quantità di acqua e gettarvi le melanzane 
        che si faranno cuocere per 2 o 3 minuti. Stenderle ancora fra due tele, 
        asciugarle perfettamente e dopo qualche ora sistemarle, nei vasi alternandole 
        con prezzemolo tritato, spicchi di aglio, capperi e filetti di acciuga. 
        Colmare con l'olio.   | 
   
   
    | MELANZANE SOTT'OLIO N. 3  | 
   
   
    | Melanzane, aceto, sale, peperoncino rosso piccante, aglio, 
      grani di pepe, maggiorana, basilico, olio  | 
     Senza sbucciare le melanzane, tagliarle 
        a fette, spolverizzarle di sale e metterle su una tela leggermente sovrapposte. 
        Dopo qualche ora asciugarle bene premendole fra due tele, metterle in 
        una terrina e coprire di aceto. Il giorno dopo levare le melanzane dall'aceto 
        e asciugarle di nuovo fra due tele, quindi disporle nei . vasi alternandole 
        con qualche grano di pepe, foglie di maggiorana e di basilico, qualche 
        spicchio di aglio e peperoncino piccante che si taglierà a striscioline. 
        | 
   
   
    | MELANZANE (A DADINI) SOTT'OLIO N. 4  | 
   
   
    | Melanzane, sale, aceto, sedano, prezzemolo, peperoni, erbe 
      aromatiche, aglio, alloro, olio  | 
     Si sbucciano le melanzane e si tagliano 
        a dadi, si gettano in acqua fresca e si lasciano per 5 o 6 ore, si asciugano 
        e si stendono su una tela spolverizzandole abbondantemente di sale. Dopo 
        qualche ora si asciugano bene e si fanno bollire per 2 o 3 minuti in aceto, 
        quindi si stendono su una tela e si lasciano asciugare perfettamente in 
        un luogo fresco. Il giorno dopo si prepara un battuto con sedano, prezzemolo, 
        peperoni e erbe aromatiche, si sistemano le melanzane nei vasi dopo averle 
        mescolate con questo battuto, si uniscono spicchi di aglio e foglie di 
        alloro e si copre d'olio.   | 
   
   
    | MELANZANE SECCHE  | 
   
   
    |   | 
    Le melanzane si possono far seccare intere; 
        si scelgono non troppo grosse e perfettamente sane e si espongono al sole; 
        si toglieranno la sera perché l'umidità della notte ritarderebbe 
        il processo di essiccamento; saranno pronte da conservare solo quando 
        saranno diventate molto leggere e si sentirà che i semi si sono 
        liberati dalla polpa. Come i carciofi, i fagiolini e altre verdure, anche 
        le melanzane si fanno seccare al sole per conservarle in sacchetti di 
        tela da appendere in un luogo fresco e arieggiato. Tagliarle a fette, 
        spolverizzarle di sale e dopo qualche ora asciugarle e farle bollire qualche 
        minuto in acqua salata. Farle quindi scolare e sistemarle su graticci 
        che verranno esposti al sole. Quando te melanzane si saranno asciugate, 
        si faranno seccare tenendole sempre all'ombra.   | 
   
   
    | MELANZANE AL FUNGHETTO  | 
   
   
    | Melanzane, olio, aceto, vino bianco secco, prezzemolo, 
      aglio   | 
    Tagliare le melanzane a dadi senza averle 
        pelate, farle friggere nell'olio, uno strato per volta in modo che i dadi 
        rimangano bei sodi e fritti bene da tutte le parti. Sistemarle nei vasi 
        alternandole con qualche manciatina di prezzemolo e aglio tritati. Unire 
        ora all'olio, che sarà rimasto nella padella, una stessa quantità 
        di aceto e vino bianco secco sufficienti a coprire le melanzane, far bollire 
        per 1 o 2 minuti, lasciare un poco raffreddare e versare quindi sulla 
        verdura per colmare il vaso.   | 
   
   
    
 
		
 |