Il sito del pane fatto in casa
LA CONSERVAZIONE
Premesse
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di fiori
Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi
Ricette di osterie e genti di Sicilia
|
Inizia a stare bene. Da ora.
MELAGRANA |
 |
LA melagrana, frutto di Punica
granatum, è originaria dell'Asia Minore dove è
oggetto di molte leggende. Di questo frutto autunnale, che ha maturazione
nei mesi di ottobre - novembre, si utilizzano solo i semi interni
che sono ricoperti di polpa rossa, acidula e succosa e che devono
essere liberati dalla scorza coriacea e amara. |
|
SCIROPPO DI MELAGRANA |
500 gr di succo di melagrana, 1 kg di zucchero |
Con un poco di pazienza levare
la buccia alle melagrane e fare uscire i semi liberandoli dalla pellicina
che è amara. Mettere ora i semi in un setaccio e con la mano premere
in modo da far uscire tutto il succo die si terrà per 24 ore in
un recipiente per farlo fermentare. Quando la parte liquida si sarà
separata dalla parte mucillaginosa, mettere il tutto in una tela di lino
per far uscire completamente il succo, pesarlo e metterlo al fuoco con
lo zucchero. Far bollire per 20 minuti per formare lo sciroppo |
GELATINA DI MELAGRANA |
500 gr ai succo di melagrana, 500 gr di zucchero |
Levare la buccia alle melagrane
e far uscire i semi eliminando tutta la pellicina che è amara.
Mettere i semi in un setaccio e premendo con la mano far uscire tutto
il succo. Pesare il succo e metterlo al fuoco con lo zucchero per preparare
la gelatina |
|