FRAGOLA |
|
LA fragola, frutto di Fragaria
vesca, esiste in due varietà: la fragola di bosco, che
cresce spontanea nei boschi, è di piccole dimensioni e molto
profumata, e la fragola di orto, che viene coltivata, è di
dimensioni molto più grandi e ha la polpa più consistente.
È uno dei primi frutti della primavera, infatti matura da
maggio a giugno. La si deve conservare appena acquistata o, meglio,
appena colta perché, essendo un frutto molto delicato, fermenta
e si deteriora facilmente. La fragola è ricca di vitamina
C e di sali minerali. |
|
MARMELLATA DI FRAGOLE N° 1 |
1 kg di fragole, 800 gr di zucchero |
Dopo aver pulito le fragole,
gettarle in acqua abbondante e farle immediatamente sgocciolare. Tagliarle
in due e metterle con lo zucchero in una terrina, mescolare e lasciar
riposare almeno per 12 ore. Il giorno dopo si mettono al fuoco e si faranno
cuocere finché la marmellata avrà preso la giusta consistenza.
Invasare e quando la marmellata sarà fredda chiudere ermeticamente
i vasi. |
MARMELLATA DI FRAGOLE N° 2 |
1 kg di fragole, 1 kg di zucchero |
Dopo aver pulito le fragole,
si mettono in abbondante acqua e si fanno poi subito sgocciolare. Porle
in una casseruola con lo zucchero e farle cuocere finché la marmellata
non avrà assunto una consistenza e una trasparenza sufficienti.
Versarla nei vasi e quando sarà fredda chiudere ermeticamente. |
MARMELLATA DI FRAGOLE N° 3 |
1 kg di fragole, 750 gr di zucchero, 200 gr
di acqua |
Pulire c lavare le fragole
e metterle a sgocciolare. Porre in una casseruola lo zucchero e l'acqua
e portare lo sciroppo a 33° levarla quando una goccia versata su un
piatto si rapprenda. |
MARMELLATA DI FRAGOLE AL LIMONE |
1 kg di fragole, 1 kg di zucchero, 2 limoni |
Scegliere delle belle fragole
sane e mature, pulirle, gettarle in tanta acqua fresca e farle sgocciolare
subito. Tagliarle a pezzi e metterle in una terrina con lo zucchero, mescolare
e lasciar riposare per 3 o 4 ore. Porre in una casseruola la frutta, il
succo dei 2 limoni e far cuocere a fuoco moderato per 15 o 20 minuti.
Riempire i vasi e chiuderli ermeticamente. |
CONSERVA DELICATA DI FRAGOLE |
1 kg di passato di fragole, 250
gr di zucchero |
Durata della sterilizzazione:
in recipienti piccoli 25 minuti, grandi 30 minuti, grandissimi 35 minuti
a 90°.
Si prendono fragole mature, si puliscono, si lavano velocemente
in tanta acqua e si lasciano scolare. Per separarle dai semi si fanno
passare attraverso un setaccio di crine. Per ogni kg di frutta passata
si aggiungono 250 gr di zucchero e si lascia cuocere finché avrà
raggiunto la giusta densità. Si versa calda nei recipienti e, quando
sarà fredda, si sterilizza. |
GELATINA DI FRAGOLE |
500 gr di succo di fragole,
375 gr di zucchero, 100 gr d'acqua |
Dopo aver pulito e lavato
le fragole, metterle in una casseruola e farle cuocere finché si
saranno quasi disfatte. Metterle quindi in una tela di lino e far colare
tutto il succo lasciandovele almeno per 12 ore. Si pesa il succo, poi
si prende l'acqua e lo zucchero nelle proporzioni indicate e si fa cuocere
finché diventa limpido, si unisce allora il succo delle fragole
e si lascerà al fuoco finché diventa gelatina. |
SUCCO DI FRAGOLE |
3 kg di fragole, 1 kg di zucchero, 800 gr d'acqua |
Durata della sterilizzazione:
60 minuti a 100°.
Sono da preferirsi per questa ricetta le fragole di bosco
ben mature e già un poco molli. Dopo averle pulite, lavate e fatte
completamente sgocciolare, si mettono in una terrina. Si prendono ora
l'acqua e lo zucchero, si fa uno sciroppo a filo e lo si versa sulle fragole,
si copre il recipiente e si mette per 3 giorni nella dispensa o meglio
in cantina. Poi si versa il tutto in un telo di lino e si filtra. Si mette
il succo nelle bottiglie e si sterilizza. |
FRAGOLE AL VAPORE |
500 gr di fragole,
350 gr di zucchero |
Durata della sterilizzazione
a vapore: 45 minuti a 100°.
Tutte le qualità di fragole, quando non sono troppo
mature, sono adatte per essere conservate a vapore. si dispongono le fragole
nel vaso, si aggiunge lo zucchero, quindi si chiude il vaso ermeticamente
e si sterilizza a vapore. |
FRAGOLE AL NATURALE CON LO ZUCCHERO |
1 kg di fragole,
250 gr di zucchero |
Durata della pastorizzazione:
in vasi piccoli 20 minuti, grandi 25 minuti a 75°.
Le fragole appartengono a una categoria di frutta assai
delicata, devono quindi essere trattate con molta cura. Se si seguiranno
tutti gli avvertimenti, si otterranno delle squisite fragole al naturale.
Si toglie alle fragole il picciolo torcendolo (e non strappandolo), si
lavano in molta acqua fresca e si fanno Subito scolare, si dispongono
quindi in un recipiente largo e piatto, si cospargono con lo zucchero
e si lasciano per 24 ore in un luogo fresco. Il giorno dopo si mettono
le fragole in una padella larga e si lasciano a fuoco moderato in modo
che sentano appena il calore e si affloscino. Si deve scuotere spesso
il recipiente e, prima che le bacche si siano troppo scaldate, si mettono
su un setaccio largo di crine per farle sgocciolare. Si dispongono quindi
nei vasi in modo che rimangano il più possibile le une vicino alle
altre. Si mette al fuoco e si fa condensare una parte di succo in modo
che prenda un colore più scuro e si versa caldo sulle fragole.
Si chiudono i vasi ermeticamente e si pastorizza. Le fragole così
conservate mantengono abbastanza il loro colore, ma purtroppo, come spesso
avviene, galleggeranno nei vasi perché durante la pastorizzazione
si riduce ancora il loro volume. |
FRAGOLE GIULEBBATE |
500 gr di fragole, 500 gr di zucchero, 150 gr
d'acqua, 1 cucchiaio di alkermes |
Occorrono per questa ricetta
delle fragole scelte di giardino, meglio se fragole-ananas. Si toglie
il picciolo alle fragole, che si mettono in una terrina e si cospargono
di zucchero. Mettere al fuoco 150 gr d'acqua e 500 gr di zucchero e, quando
incomincia leggermente a filare, cioè a 34° o 35°, si aggiungono
le fragole e il succo che avranno formato. Si fa alzare il bollore soltanto
una volta, poi si levano le fragole e si rimettono nella terrina. Si lascia
bollire lo sciroppo ancora 10 minuti circa, si aggiunge un cucchiaio di
alkermes per dare colore al sugo, quindi si versa sulle fragole. Il giorno
dopo, si cola ancora una volta lo sciroppo, si fa bollire ancora 15 minuti
e, quando cade dal cucchiaio a gocce larghe e fitte, si fa un poco raffreddare
e si versa sulle fragole già tagliate e messe nei vasi. Quando
tutto sarà freddo si chiuderanno i vasi ermeticamente. |
FRAGOLE AL SUCCO DI ROSA |
|
Vedere la ricetta sotto ROSE. |
FRAGOLE AL MADERA O AL CHERRY |
500 gr di fragole, 150 gr di zucchero, madera
o cherry |
Si prendono delle belle fragole
mature ma non molli, si dispongono nei vasi alternandole con lo zucchero,
si riempiono poi i vasi con tanto madera o cherry da ricoprire le fragole.
Si chiudono ermeticamente i vasi e si conservano in cantina. Le fragole
cosi preparate si trovano presso ogni casa in Inghilterra. |
FRAGOLE IN ACQUAVITE |
1 kg, di fragole, 1 l di acquavite, 1 kg di
zucchero |
Si puliscono le fragole e
si dispongono in un vaso. Si mette lo zucchero al fuoco con l'acquavite
e, quando si sarà tutto sciolto, lo si versa sulle fragole. Si
chiude ermeticamente il vaso e lo si conserva in cantina o in un luogo
fresco. |