Il sito del pane fatto in casa
 
  LA CONSERVAZIONE 
Premesse 
Le conserve a base di frutta 
Le conserve a base di frutta 
Le conserve a base di fiori
 
  
Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi
  
 
 
  
 Ricette di osterie e genti di Sicilia
  
 | 
Inizia a stare bene. Da ora.
 
   
     FINOCCHIO | 
   
   
     
         
          |   | 
            
               IL finocchio (Foeniculum officinale) è 
                un ortaggio invernale, il cui raccolto inizia ai primi di dicembre 
                e continua con una produzione scalare fino a marzo. È coltivato 
                per le sue brattee formate da foglie carnose, bianche, di un caratteristico 
                sapore dolciastro. In Italia viene coltivato in tutte le regioni, 
                ma la maggior produzione si ha nell'Italia centrale e meridionale. 
                Lo si può indifferentemente consumare crudo, se è 
                giovane e tenero, o cucinato.  
              | 
         
        | 
   
   
    | FINOCCHI 
      AL NATURALE  | 
   
   
    |   | 
      
        Durata della sterilizzazione: in vasi piccoli 
          100 minuti, grandi 110 minuti, grandissimi 120 minuti a 98°.  
        Levare ai finocchi le prime foglie che sono dure, 
          dividere il cuore in 4 o in 6 pezzi, sistemarli nei vasi e riempirli 
          di acqua bollente senza sale. Chiudere e sterilizzare 
        | 
   
   
    | FINOCCHI 
      AL BURRO  | 
   
   
    | Finocchi, burro, sale  | 
     Durata della sterilizzazione: 
        in vasi piccoli 100 minuti, grandi 120 minuti, grandissimi 130 minuti 
        a 98°.  
      Dopo aver pulito i finocchi, metterli 
        in acqua bollente leggermente salata e levarli quando saranno ancora al 
        dente. Far ora soffriggere il burro, unirvi i finocchi divisi a spicchi, 
        salare e, quando perso il condimento ma saranno ancora ben sodi, sistemarli 
        nei vasi e sterilizzare. 
          | 
   
   
    
 
		
 |