logo (9K)
Il sito del pane fatto in casa


LA CONSERVAZIONE
Premesse
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di fiori


GooglePer le tue ricerche nel sito:
Web www.gennarino.org
Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi





Ricette di osterie e genti di Sicilia

Inizia a stare bene. Da ora.

CIPOLLA

LA cipolla (Allium cepa) è originaria della Persia e è coltivata da tempi antichissimi. Essa costituiva nel medioevo, e anche fino alla metà del diciottesimo secolo, la base dell'alimentazione paesana, prima dell'introduzione della patata: infatti contiene molte sostanze attive utili al nostro organismo e molte vitamine: A, B1, B2, PP c C. Esistono moltissime varietà di cipolle che sono utilizzate in parecchie ricette di cucina, ma per la conservazione sono da preferirsi le cipolline bianche fra cui ricordiamo: la cipolla borretana o di Rovato o di Cono, la cipollina di Ivrea e la bianca di Barletta.

CIPOLLINE SOTTO ACETO N. 1
Cipolline, aceto

È il metodo più rapido per conservare le cipolline sotto aceto. Acquistare le cipolline e, senza levare le prime foglie, strofinarle fra loro in modo da eliminare le foglie secche che sono già staccate, metterle quindi in un grande recipiente di vetro o di terracotta e coprirle di aceto (meglio se questo non è molto forte). Prima di consumarle si dovranno togliere le foglioline gialle lasciate.

CIPOLLINE SOTTO ACETO N. 2
Cipolline, chiodi di garofano, cannella, grani di pepe, timo, foglie di alloro, aceto

Per rimediare in parte al noioso lavoro di pulire le cipolline, si gettino per un minuto in acqua bollente, si scolino e si leveranno così più facilmente le prime foglie gialle. Mettere ora al fuoco l'aceto con tutti gli aromi indicati e quando inizia a bollire unirvi le cipolline che si faranno cuocere per 5 minuti. Ritirare le cipolline e sistemarle nei vasi, far colare l'aceto in modo da eliminare gli aromi e quando sarà freddo versarlo nei vasi.

CIPOLLINE IN SALAMOIA
Cipolline, acqua, sale

Durata della sterilizzazione: in vasi piccoli 35 minuti, grandi 40 minuti, grandissimi 45 minuti a 98°.

Gettare le cipolline in acqua bollente, farle subito scolare, quindi levare le prime foglie gialle. Far bollire dell'acqua salata e unirvi le cipolline che si faranno cuocere per 5 minuti. Scolarle, sistemarle nei vasi, versarvi sopra altra acqua e sale, in ragione :li 1 1 d'acqua e 20 gr di sale, che si sarà fatta bollire e poi raffreddare. Chiudere i vasi ermeticamente e sterilizzare.

CIPOLLINE DELICATE
Cipolline, 1/2 1 di aceto, 50 gr di zucchero, 50 gr di sale, 50 gr di olio

Dopo aver pulito le cipolline come indicato nelle ricette precedenti, si mette al fuoco una casseruola con l'aceto, l'olio, il sale e lo zucchero e quando bolle si aggiungono le cipolline che si faranno cuocere per 5 minuti. uando tutto si sarà raffreddato si sistema

CIPOLLINE SOTT'OLIO
Cipolline, aceto, chiodi di garofano, grani di pepe, olio

Pulire le cipolline come indicato nelle ricette precedenti. Far bollire l'aceto con una stessa quantità di acqua, un poco di sale, qualche granello di pepe e chiodi di garofano e aggiungere quindi le cipolline che si faranno cuocere per 6-7 minuti. Scolarle e farle perfettamente asciugare, sistemarle nei vasi, mettendo anche qualche foglia di alloro, e coprire con l'olio.

CIPOLLINE STUFATE
Cipolline, sale, pepe, burro, brodo

Durata della sterilizzazione: in vasi piccoli 90 minuti, grandi 100 minuti, grandissimi 120 minuti a 98°.

Pulire le cipolline come indicato nelle ricette precedenti, gettarle in acqua salata bollente e farle cuocere per 5 minuti. Mettere ora al fuoco una padella con burro, quando avrà preso colore unirvi le cipolline che dovranno coprire soltanto il fondo della padella. Farle rosolare da una parte e dall'altra, salare, pepare e aggiungere poi un poco di brodo, farle andare a fuoco moderato e a tegame coperto finché saranno quasi tenere. Invasarle ancora calde e subito sterilizzare.

 

NO COPYRIGHT PER I SITI .ORG E LE ATTIVITA' NO PROFIT
Le organizzazioni no profit possono usare il nostro materiale senza alcuna limitazione citando la fonte
Pagina principale Hai qualche dubbio su questa ricetta? Vieni a dirlo nel forum... Sostieni questo sito!
Le salse Gli antipasti e gli sfizi I primi
I secondi Le verdure I dolci
Il pane fatto in casa La pasta fatta in casa Le conserve
La decorazione dei dolci Il formaggio fatto in casa I racconti di it.hobby.cucina