Il sito del pane fatto in casa
 
  LA CONSERVAZIONE 
Premesse 
Le conserve a base di frutta 
Le conserve a base di frutta 
Le conserve a base di fiori
 
  
Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi
  
 
 
  
 Ricette di osterie e genti di Sicilia
  
 | 
Inizia a stare bene. Da ora.
 
   
     CETRIOLO | 
   
   
     
         
          |   | 
            
               IL cetriolo (Cucumis sativus) è originario delle Indie 
                orientali e appartiene anch'esso alla numerosa famiglia delle 
                cucurbitacee. I suoi frutti vengono consumati anche freschi, ma 
                più comunemente vengono conservati. Se ne coltivano diverse 
                varietà: piccoli, grandi, allungati e a forma di serpente 
                (o serpentelli), verdi, gialli e bianchi. I più diffusi 
                sono quelli a frutti verdi che, contrariamente a quanto avviene 
                per tutti gli altri frutti, si consumano prima che siano maturi. 
                Oltre che per uso alimentare, il cetriolo è utilizzato 
                anche in medicina. Infatti il suo succo ha diverse proprietà: 
                spalmato sulla pelle la rende morbida; bevuto serve come rimedio 
                contro il catarro bronchiale e anche come depurativo del sangue. 
                Contiene potassio, calcio, fosforo e le vitamine A, B1, B2, PP 
                e C.  
              | 
         
        | 
   
   
    | CETRIOLINI SOTTO ACETO | 
   
   
    |  Cetriolini, zenzero, grani di 
      pepe, aceto | 
      Si puliscono con uno spazzolino 
        i cetrioli che devono essere molto piccoli e possibilmente tutti della 
        stessa grandezza e si sistemano in un vaso di terraglia o di vetro alternandoli 
        con zenzero e pepe, vi si versa sopra aceto bollente e quando si sarà 
        raffreddato si chiudono i vasi ermeticamente.   | 
   
   
    | CETRIOLI SOTTO ACETO | 
   
   
    | Cetrioli, sale grosso, aceto, erbe aromatiche  | 
       Durata della pastorizzazione: in vasi piccoli 20 minuti, 
        grandi 25 minuti, grandissimi 30 minuti a 70°.  
      Si prendono dei bei cetrioli possibilmente della stessa 
        grossezza, si lavano bene, si strofinano cori un canovaccio, quindi si 
        mettono in un recipiente, si cospargono di sale lasciandoveli per 24 ore. 
        Si strofinano ancora a uno a uno con un panno, si rimettono in un recipiente, 
        vi si versa sopra dell'aceto bollente e si unisce un mazzetto di erbe 
        aromatiche, quindi si mette il recipiente in un lungo fresco a riposare 
        per 8 giorni. Ora si sistemano i cetrioli definitivamente nei vasi con 
        un nuovo mazzetto di erbe aromatiche e vi si versa sopra aceto freddo. 
        Per conservarli molto a lungo si consiglia di pastorizzare.   | 
   
   
    | CETRIOLI ALLA SENAPE N. 1  | 
   
   
    | Cetrioli, aceto, rafano, grani di senape, chiodi di garofano 
        | 
      Si prendono i cetrioli lunghi a forma di 
        serpente, si sbucciano, si tolgono i semi con un cucchiaio e si mettono 
        in acqua salata per farli bollire finché saranno a metà 
        cottura, quindi si fanno scolare. Nel frattempo si fa bollire l'aceto 
        con alcuni pezzi di rafano, grani di senape e chiodi di garofano. Si copre 
        il fondo di un vaso di terraglia o di vetro con dischi di rafano fresco 
        e grani di senape bianca o gialla, si sistemano i cetrioli alternandoli 
        sempre con queste droghe e, quando il vaso è pieno, vi si versa 
        sopra l'aceto bollente dopo averlo colato. Per ogni I dì aceto 
        si calcola 1 cucchiaio di grani di senape.   | 
   
   
    | CETRIOLI ALLA SENAPE N. 2  | 
   
   
    | Cetrioli, sale fino, aceto, grani di senape bianca, rafano 
      nero, cipolline  | 
       Durata della pastorizzazione: in vasi piccoli 20 minuti, 
        grandi 25 minuti, grandissimi 30 minuti a 70°.  
      Si prendono dei cetrioli verdi o gialli, abbastanza grandi, 
        cioè che abbiano raggiunto il loro massimo sviluppo ma che siano 
        molto sodi e appena raccolti. Dopo averli puliti si dividono in due per 
        levare completamente tutti i semi, poi si tagliano a pezzi di circa 6 
        cm di lunghezza per 3 cm di larghezza, si mettono in un recipiente e, 
        | 
   
   
    | CETRIOLI IN SALAMOIA  | 
   
   
    | Cetrioli, sale, erbe aromatiche.  | 
       Durata della pastorizzazione: in vasi piccoli 20 minuti, 
        grandi 25 minuti, grandissimi 30 minuti a 70°.  
      Si scelgono dei cetrioli sani e che siano giunti a metà 
        del loro sviluppo, si puliscono bene con uno spazzolino, si lavano e si 
        mettono in acqua per 24 ore per fargli perdere l'amaro, si mettono poi 
        in vasi d'argilla o di vetro alternandoli con strati di sale e un mazzetto 
        di erbe aromatiche. Quando il sale sarà ben penetrato si dispongono 
        in un altro vaso, vi si versa sopra dell'acqua salata in ragione di 20 
        gr di sale ogni litro d'acqua. Per conservarli a lungo, pastorizzare. 
        | 
   
   
    | CETRIOLI INDIAVOLATI | 
   
   
    | Cetrioli, aceto, pampini freschi, pezzi di peperone, zenzero, 
      rafano, capperi, grani di pepe, chiodi dì garofano, grani di senape, 
      cannella  | 
      Si prendono cetrioli già ben sviluppati, 
        lunghi 18-20 cm e di 4 cm circa di diametro, e si puliscono bene con un 
        canovaccio. Occorre ora un vaso di terraglia o di vetro abbastanza grande, 
        si copre il fondo con un miscuglio di droghe e quindi si continuerà 
        con uno strato di cetrioli e uno strato abbondante di droghe. Si fa bollire 
        l'aceto e si versa caldo sui cetrioli. Si devono scuotere spesso e se 
        sarà necessario si aggiungerà altro aceto. I vasi non si 
        chiudono subito, ma si lasciano per almeno 6 settimane coperti con una 
        tavoletta di legno.   | 
   
   
    | INSALATA DI CETRIOLI  | 
   
   
    | Cetrioli, aceto (o limone)  | 
       Durata della pastorizzazione: in vasi piccoli 20 minuti, 
        grandi 25 minuti a 70°.  
      Si colgono i cetrioli in un'ora fresca della giornata, 
        non si debbono mai adoperare cetrioli già caldi dal sole o colti 
        molti giorni prima perché fermenterebbero e si guasterebbero nei 
        vasi. Si sbucciano i cetrioli e si tagliano non troppo sottili, si mettono 
        nei vasi senza pigiarli troppo e si coprono con aceto crudo diluito a 
        metà con acqua, oppure vi si versa succo di limone. Si chiudono 
        ermeticamente i vasi e si pastorizza. Al momento di consumarli scolarli 
        e condirli con olio e sale. 
        | 
   
   
    | CETRIOLI CON CIPOLLINE  | 
   
   
    | Cetrioli, cipolline, aceto, limone, cannella, chiodi di 
      garofano   | 
      Si acquista uguale quantità di cipolline e di cetrioli. 
        Si tolgono le prime foglie alle cipolline e la buccia ai cetrioli e si 
        tagliano questi a pezzi. Si fanno lessare insieme in acqua salata per 
        10 minuti. Si fa bollire aceto e succo di limone in parti uguali con un 
        po' di cannella e chiodi di garofano. Quando l'aceto si è quasi 
        raffreddato si tolgono i chiodi di garofano e si versa sulle cipolline 
        e i cetrioli già sistemati nei vasi.   | 
   
   
    
 
		
 |