CEDRO |
|
IL cedro Citrus medica è
una pianta originaria dell'India e dell'Eurasia orientale, dove
veniva coltivato fin dai tempi più remoti. Di tutti gli agrumi,
i romani conoscevano solo il cedro. È Un frutto che predilige
le zone temperate e ha maturazione invernale da ottobre a dicembre.
Come tutti gli agrumi, è ricco di vitamina C e di sali minerali.
|
|
MARMELLATA DI CEDRO |
1 kg di cedri puliti, 1 kg di zucchero |
Bucare con uno stuzzicadenti
la buccia dei cedri senza andare in profondità, metterli in acqua
fresca e abbondante e lasciarli per 3 giorni rinnovando spesso l'acqua.
Tagliare ora i cedri a fettine sottili eliminando i semi, pesarli e metterli
a cuocere con l'acqua in quantità uguale alla metà del loro
peso. Dopo 10 minuti unire lozucchero che avrà lo stesso peso dei
cedri puliti. Mescolare spesso per evitare che lo zucchero attacchi sul
fondo e levare dal fuoco quando avrà preso la giusta consistenza.
Quando la marmellata si sarà raffreddata. invasare. |
SCIROPPO DI CEDRO |
6 cedri, 500 gr di zucchero 150 gr d'acqua |
Levare la buccia ai cedri
e tagliarla finemente. Spremere il succo ai cedri. Preparare uno sciroppo
con lo zucchero e l'acqua e portare a una densità di 33° (vedere
a pagina 18) , aggiungere il succo spremuto dei cedri e, appena si sarà
amalgamato, togliere dal fuoco. Mettere sul setaccio le bucce dei cedri
e versarvi sopra lo sciroppo. Lasciar filtrare e raffreddare. Lo sciroppo
sarà pronto per essere conservato. |
SCIROPPO CONCENTRATO DI CEDRO |
6 cedri, 1 kg e 1/2 di zucchero. |
Sbucciare i cedri, farli a
spicchi e levare la pellicola e i semi. Prendere la scorza di 2 Soli cedri,
tagliarla a listerelle e metterla al fuoco, in un recipiente con 2 bicchieri
d'acqua; quando inizia a bollire aggiungere lo zucchero. Lasciar sciogliere
lo zucchero e poco dopo togliere la scorza e aggiungere la polpa dei cedri.
Mescolare in continuazione finche lo sciroppo non avrà raggiunto
una certa densità. poiche si tratta di uno sciroppo concentrato,
si consiglia di conservarlo nei vasi e non in bottiglia. |
SPICCHI DI CEDRO GIULEBBATI |
1 kg di cedri, 700 gr di zucchero |
Si sbucciano i cedri, si dividono
a spicchi, si levano tutte le pellicole bianche e si tolgono gli eventuali
semi con un coltello appuntito. Si mettono gli spicchi in un recipiene,
si cospargono di zucchero e si lasciano riposare. II giorno seguente si
mettono al fuoco 500 gr di zucchero per ogni kg di cedri, si aggiunge
il succo che sarà uscito dai cedri e si fa liquefare. Si aggiungono
allora gli spicchi, si fanno bollire un poco, si levano gli spicchi e
si dispongono nei vasi, si fa condensare ancora un po'lo sciroppo e lo
si versa sopra. Quando tutto si sarà raffreddato, si chiudono ermeticamente
i vasi. |