logo (9K)
Il sito del pane fatto in casa


LA CONSERVAZIONE
Premesse
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di fiori


GooglePer le tue ricerche nel sito:
Web www.gennarino.org
Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi





Ricette di osterie e genti di Sicilia

Inizia a stare bene. Da ora.

CAROTA

LA carota (Daucus carota) viene largamente coltivata perché non ha particolari esigenze climatiche. Produce una radice a fittone dalla polpa color arancio, di sapore dolce, ricca di carotene, preziosa per l'alimentazione dell'uomo, che viene anche utilizzata per l'estrazione di coloranti e delle vitamine A e C. Le carote si possono trovare fresche in ogni stagione perché vengono seminate e quindi raccolte in diversi mesi dell'anno. Se si desidera conservarle fresche per lungo tempo si devono raccogliere quando il terreno è asciutto, si elimina così facilmente la terra, poiché non)si devono assolutamente lavare. Si ripongono quindi in cassette alternandole con strati di sabbia asciutta e si ripongono in cantina. Oltre alle vitamine A e C contengono anche le vitamine B1, B2 e PP. ferro e carotene.
CAROTE AL NATURALE
Carote giovani

Durata della sterilizzazione: in recipienti piccoli 90 minuti, grandi 110 minuti, grandissimi 120 minuti a 98°.

Si scelgono carote giovani, tenere e fresche, si puliscono e si lavano in fretta, perché lasciandole a lungo nell'acqua perderebbero la loro migliore sostanza. Si sistemano quindi nei vasi, vi si versa sopra acqua bollente e si sterilizza.

CAROTE IN ACETO CON RAFANO
Carote, aceto, rafano

Si prendono delle belle carote rosse e, senza raschiarle, si mettono in una pentola coperte d'acqua e si fanno cuocere finché la pelle torcendola si stacca facilmente. Si tagliano quindi a fette, si dispongono nei vasi alternandole con rafano nero tagliato, con cui si cosparge anche la superficie. Si fa bollire l'aceto e si versa sulle carote quando è freddo. Dopo 8 giorni si fa ribollire l'aceto e si versa di nuovo sulle carote.

CAROTE IN ACETO CON SPEZIE
Carote, aceto (vino bianco), rafano nero, coriandolo, foglie di alloro, grani di pepe

Durata della pastorizzazione: in vasi piccoli 20 minuti, grandi 30 minuti, grandissimi 40 minuti a 80°

Si lavano le carote e si fanno cuocere come indicato nella ricetta precedente, si passano poi rapidamente in acqua fredda, si toglie la pelle e si tagliano a fette non troppo sottili. Si sistemano nei vasi con piccoli pezzi di rafano nero, grani di pepe, semi di coriandolo, foglie di alloro, e vi si versa sopra una soluzione di aceto liquido, cioè si allunga l'aceto con acqua o meglio con vino bianco secco. Dopo aver chiuso ermeticamente i vasi, si pastorizza.

CAROTE DELICATE
Carote, 1/2 l di aceto, 50 gr di olio, 50 gr di sale, 50 gr di zucchero

Pulire le carote e tagliarle a dadi o a bastoncini. Mettere al fuoco l'aceto, l'olio, il sale e lo zucchero e quando inizia a bollire unire le carote che si faranno cuocere per 20 minuti. Si lascia raffreddare il tutto, quindi si invasa.

MARMELLATA DI CAROTE
1 kg di carote, il succo di 2 limoni, 800 gr di zucchero

Grattugiare le carote, eliminando l'eventuale parte legnosa, e metterle man mano nella casseruola dove si sarà posto il succo di 2 limoni, mescolando in modo da evitare che le carote diventino nere. Aggiungere lo zucchero e un poco d'acqua e far cuocere, mescolando spesso finché la marmellata non avrà raggiunto la giusta consistenza.

GELATINA DI CAROTE
500 gr di succo di carota; il succo di 1 limone, 300 gr di zucchero

Si prendono delle carote fresche e appena raccolte, molto giovani e succose, si grattugiano e si passano attraverso il setaccio, schiacciando con la mano per farne uscire tutto il succo. Si pesa il succo e lo si mette in una casseruola con il succo di limone e lo zucchero nelle proporzioni indicate e lo si lascia finché si sarà formata la gelatina.

CAROTE AL BURRO
Carote, burro (olio), sale, pepe

Durata della sterilizzazione: in vasi piccoli 90 minuti, grandi 110 minuti, grandissimi 120 minuti a 98°.

Pulire le carote e farle lessare, tagliarle a fette e farle friggere al burro (o in olio), salare, pepare, tenendole un po' al dente. Sistemarle nei vasi, chiudere ermeticamente e sterilizzare.

 

NO COPYRIGHT PER I SITI .ORG E LE ATTIVITA' NO PROFIT
Le organizzazioni no profit possono usare il nostro materiale senza alcuna limitazione citando la fonte
Pagina principale Hai qualche dubbio su questa ricetta? Vieni a dirlo nel forum... Sostieni questo sito!
Le salse Gli antipasti e gli sfizi I primi
I secondi Le verdure I dolci
Il pane fatto in casa La pasta fatta in casa Le conserve
La decorazione dei dolci Il formaggio fatto in casa I racconti di it.hobby.cucina