Il sito del pane fatto in casa
 
  LA CONSERVAZIONE 
Premesse 
Le conserve a base di frutta 
Le conserve a base di frutta 
Le conserve a base di fiori
 
  
Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi
  
 
 
  
 Ricette di osterie e genti di Sicilia
  
 | 
Inizia a stare bene. Da ora.
 
   
     CARDO | 
   
   
     
         
          |   | 
            IL cardo (Cynara 
              cardunculus) è una pianta molto simile al carciofo, ha quasi 
              il medesimo fogliame e qualche botanico lo considera una sua varietà. 
              Viene definito il gigante delle verdure perché raggiunge 
              1,50 - 2 m di altezza. Lo si trova in vendita privo delle foglie 
              spinose, poiché soltanto le foglie interne sono tenere e 
              commestibili. La maggior coltivazione si ha nel Piemonte e le varietà 
              più comuni sono: l'avorio riccio di Asti, lo spadone di Nizza 
              Monferrato, il verde di Chieti, il bolognese e il gigante di Romagna. 
              In Piemonte lo si gusta immergendo le foglie crude nella famosa 
              «bagna cauda». 
               
             | 
         
        | 
   
   
    | CARDI AL NATURALE  | 
   
   
    | Cardi, limone (o aceto), sale  | 
     Durata della sterilizzazione: 
        in vasi piccoli 90 minuti, grandi 110 minuti, grandissimi 120 minuti a 
        98°.  
      Generalmente si trova in vendita il cuore dei cardi, 
        cui sono state tolte le foglie spinose, filacciosc e dure; pulire quindi 
        le foglie interne levando con un coltello la peluria e i filamenti che 
        si staccano e togliere la parte legnosa che ricopre quel pezzo tenero 
        che si trova alla fine delle foglie. Occorre fare quest'operazione con 
        rapidità perché il cardo, come molte altre verdure, diventa 
        subito nero, e immergere subito ogni foglia in acqua e aceto o succo di 
        limone. Mettere al fuoco l'acqua leggermente salata e con il succo di 
        mezzo limone, e quando inizia a bollire aggiungere i cardi tagliati a 
        pezzi regolari e che si faranno cuocere al dente. Scolarli, farli asciugare 
        perfettamente e sistemarli nei vasi. Chiudere ermeticamente e sterilizzare. 
        | 
   
   
    | CARDI IN UMIDO  | 
   
   
    | Cardi, limone (o aceto), olio, 
      prezzemolo, aglio (o pomodori pelati)  | 
     Durata della sterilizzazione: in vasi piccoli 
        90 minuti, grandi 110 minuti, grandissimi 120 minuti a 98°.  
      Pulire e lessare i cardi come indicato nella precedente 
        ricetta. Far friggere dell'olio e unirvi i cardi tagliati a pezzi regolari. 
        Quando saranno ben rosolati unire un battuto di prezzemolo e aglio o, 
        se si preferisce, aggiungere qualche pomodoro pelato, salare, pepare e 
        lasciar cuocere i cardi quasi completamente tenendo la casseruola coperta. 
        Metterli quindi nei vasi, chiudere ermeticamente e sterilizzare.   | 
   
   
    
 
		
 |