Il sito del pane fatto in casa
LA CONSERVAZIONE
Premesse
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di fiori
Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi
Ricette di osterie e genti di Sicilia
|
Inizia a stare bene. Da ora.
CACO |

I cachi vanno colti nel tardo autunno, ottobre-novembre,
e vanno posti in un locale asciutto e arieggiato perché
possano maturare. Si ricordi che per facilitarne la maturazione
si devono alternare con mele profumate. Le mele infatti sviluppano
etilene ed acetilene, gas che aiutano il processo di maturazione
dei cachi.
|
IL caco o <loto del Giappone >, frutto
di Diospyros kaki, è originario della Cina e del Giappone.
È un frutto invernale con maturazione da novembre a dicembre.
Gode di spiccate proprietà lassative; normalmente viene consumato
a completa maturazione, altrimenti risulta di sapore aspro, ma per
conservarlo lo si utilizza anche acerbo
. |
|
MARMELLATA DI CACHI N° 1 |
1 kg di cachi colti, 1 kg di zucchero, 1 limone |
Immergere per attimo i cachi
in acqua bollente per poter levare la pelle con facilità, eliminare
gli eventuali semi e farli bollire 15 minuti in una casseruola. Pesare
i cachi ormai ridotti in poltiglia e aggiungere ugual quantità
di zucchero. Far cuocere ancora 40 minuti e alla fine aggiungere il succo
di un limone. Invasare e chiudere ermeticamente i vasi. |
MARMELLATA DI CACHI N° 2 |
1 kg di cachi, 1 kg di zucchero, buccia di limone,
una punta di vaniglia, Rum |
Cogliere i cachi quando hanno
già il caratteristico colore, ma che siano ancora ari, immaturi.
Pulire i cachi con un panno umido, dividerli in 4 per eliminare i semi.
Metterli al fuoco con lo zucchero, la buccia di un limone (solo la parte
gialla) e la vaniglia. Devono bollire per almeno 4 ore, lentamente e a
fuoco moderato. Prima di levare dal fuoco, aggiungere mezzo bicchiere
di rum. |
|