logo (9K)
Il sito del pane fatto in casa


LA CONSERVAZIONE
Premesse
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di frutta
Le conserve a base di fiori


GooglePer le tue ricerche nel sito:
Web www.gennarino.org
Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi





Ricette di osterie e genti di Sicilia

Inizia a stare bene. Da ora.
BANANA
banane
LA banana, frutto di Musa paradisiaca, è originaria dell'Asia meridionale; attualmente la maggior produzione si ha nell'Ecuador, Costa Rica, Panama, Honduras, quindi Brasile, Colombia e Canarie. La pianta del banano è un rizoma; da questo fusto sotterraneo escono delle radici che si addensano nel suolo e delle gemme che si sviluppano verso l'alto e formano quel che si crede comunemente la pianta del banano; è questo invece uno stelo erbaceo, privo di consistenza legnosa, formato da grandi foglie, che può raggiungere un'altezza di otto metri e produce un solo casco di banane. Quando la gemma ha dato il suo frutto si secca e viene recisa al piede, ma attorno al rizoma altre gemme a turno produrranno i loro frutti. La banana è un frutto molto energetico e facilmente digeribile.
BANANE, ZUCCHERO E ALCOOL
500 gr di banane, 500 gr di zucchero, 100 gr di alcool
Tagliare le banane a dadi dopo averle liberate della buccia e dei filamenti. Disporle nel vaso e aggiungere lo zucchero e l'alcool Dopo poco tempo saranno pronte da gustare.
MARMELLATA DI BANANE
1 kg e ½ di banane, ½ kg di mele, 1 kg di zucchero
Quando sul mercato si trovano le banane a basso prezzo perché sono un po' troppo mature è il momento di pensare alla marmellata. Acquistare con le banane delle belle mele, meglio se sono ranette. Sbucciare sia le banane che le mele e tagliarle a fettine, metterle al fuoco con pochissima acqua mescolare spesso e, quando la frutta sarà quasi spappolata, aggiungere lo zucchero Cuocere ancora per circa un'ora, quindi invasare
BANANE GIULEBBATE AL LIMONE
1 kg di banane, 3 Limoni, 500 gr di zucchero
Si prendono banane non troppo mature, si sbucciano, si toglie la parte filamentosa, si mettono in una zuppiera e vi si versa sopra succo di limone (occorre il succo di 1 limone intero per ogni dozzina di banane. Per ogni kg di banane si mettono al fuoco 500 gr di zucchero con tanta acqua sufficiente per farlo liquefare, si aggiungono le banane tagliate a dadi uguali e quando si saranno amalgamate allo zucchero bollente si aggiungerà subito il succo di limone (occorre il succo di un limone intero per ogni 500 gr di frutta). Si levano i pezzi (li banana e si rimettono nella zuppiera. Si aggiunge, allo zucchero rimasto, il succo di un altro limone, si fa ridurre finché è denso e si versa sulle banane. Poiché le banane sono facili a fermentare si consiglia di far ribollire lo zucchero sciroppato (questo va fatto il giorno seguente), si dispongono i pezzi di banana nei vasi e vi si versa sopra, il più caldo possibile, lo sciroppo. Chiudere ermeticamente i vasi e ricordare che le banane vanno consumate presto perché non si conservano a lungo.

 

NO COPYRIGHT PER I SITI .ORG E LE ATTIVITA' NO PROFIT
Le organizzazioni no profit possono usare il nostro materiale senza alcuna limitazione citando la fonte
Pagina principale Hai qualche dubbio su questa ricetta? Vieni a dirlo nel forum... Sostieni questo sito!
Le salse Gli antipasti e gli sfizi I primi
I secondi Le verdure I dolci
Il pane fatto in casa La pasta fatta in casa Le conserve
La decorazione dei dolci Il formaggio fatto in casa I racconti di it.hobby.cucina