Il sito del pane fatto in casa
 
  LA CONSERVAZIONE 
Premesse 
Le conserve a base di frutta 
Le conserve a base di frutta 
Le conserve a base di fiori
 
  
Val di Merse: profumi di vino e sapori d’altri tempi
  
 
 
  
 Ricette di osterie e genti di Sicilia
  
 | 
Inizia a stare bene. Da ora.
 
   
    ASPARAGO | 
   
   
     
         
          |   | 
           L'ASPARAGO (Asparagus 
              officinalis) è un ortaggio coltivato dalla più remota 
              antichità, originario del bacino del Tigri-Eufrate e coltivato 
              anche nell'antica Grecia. L'asparago è ricco di sostanze 
              nutritive, ha proprietà diuretiche e contiene le vitamine 
              A, B1, B2, PP e C. Per arricchire determinati cibi come frittate, 
              minestre, risotti, eccetera, sono da preferirsi gli asparagi selvatici, 
              sottili e saporitissimi, che si trovano comunemente nei boschi, 
              sulle rive dei fiumi o sui litorali marini dove crescono spontaneamente; 
              per consumarli come contorno, pietanze a sé e per essere 
              conservati, si usano gli asparagi coltivati, più grossi e 
              carnosi, in tutte le loro varietà. Il periodo di raccolta 
              avviene in aprile, maggio e giugno.  | 
         
        | 
   
   
    | ASPARAGI AL NATURALE N. 1  | 
   
   
    | Asparagi freschi | 
     
        Durata della sterilizzazione: in recipienti piccoli 90 minuti, 
          grandi 110 minuti, in vasi da 2l 120 minuti a 98°.  
        Si prendono degli asparagi freschi e possibilmente della stessa misura, 
          si tagliano della stessa lunghezza e si lavano ripetutamente. Si mettono 
          a cuocere in acqua e quando sono ancora al dente si levano, si fanno 
          scolare e si mettono nei vasi ancora caldi. Si lascia riposare l’acqua 
          in cui sono stati bolliti per far depositare ogni impurità, si 
          versa quindi sugli asparagi, si chiudono ermeticamente i vasi e si sterilizza. 
         
         
         
        | 
   
   
    | ASPARAGI AL NATURALE N.2 | 
   
   
    | Asparagi freschi | 
     
        Durata della sterilizzazione: in recipienti piccoli 25 minuti, 
          grandi 30 minuti, grandissimi 35 minuti a 90°.  
        Dopo aver pulito e lavato perfettamente gli asparagi, si lasciano un'intera 
          giornata al sole. Si dispongono quindi nei vasi che si chiudono ermeticamente 
          e si sterilizzano.  
         
        
        | 
   
   
    | ASPARAGI IN ACQUA E SALE  | 
   
   
    | Asparagi, sale  | 
     
         Durata della sterilizzazione: in vasi piccoli 90 minuti, grandi 
          110 minuti, grandissimi 120 minuti a 98°.  
        Dopo aver pulito gli asparagi, farli bollire per 10 minuti in acqua. 
          Levarli dal fuoco e farli raffreddare immergendoli in un recipiente 
          pieno di acqua fresca. Asciugarli poi perfettamente e sistemarli nei 
          vasi. Far bollire 1 l d'acqua e 25 gr di sale e versare sugli asparagi 
          ancora bollente. Chiudere ermeticamente i vasi e sterilizzare.  
         
        | 
   
   
 
		
 |