| ARANCIA 
       | 
   
    | 
         
          |  | L'ARANCIA è il frutto di 
              Citrus aurantium, pianta originaria della Cina, introdotta 
              in Spagna e in Portogallo nel 1300; verso la fine del 1700, si diffuse 
              anche in Sicilia, attraverso l'Arabia, e quindi in tutto il Sud. 
              Una varietà dell'arancia, che nasce da un incrocio con il 
              mandarino, è la mandarancia che riceve le caratteristiche 
              migliori dei due frutti primitivi. Molte delle ricette che seguiranno 
              potranno essere fatta sia con le mandarance che con i mandarini, 
              ma l'arancia è senz'altro la preferita per essere conservata. 
              Questo frutto è particolarmente ricco di vitamine A. B1, 
              B2, PP, C e di sali minerali. |  | 
   
    | MARMELLATA DI ARANCE n. 1 | 
   
    | 9 arance, 3 limoni, zucchero | Si pesano 9 arance e 3 limoni 
        e per ogni 500 gr di frutta si calcola 1 l d'acqua. Si taglia la frutta 
        non sbucciata a fettine sottili, si levano i semi, poi si mettono le fette 
        nell'acqua e vi si lasciano in infusione per 24 ore. Il giorno dopo si 
        fa cuocere tutto per 1 ora e si lascia ancora stare per 24 ore. Si pesa 
        tutto e, per ogni 500 gr, si aggiungono 300 gr abbondanti di zucchero, 
        si rimette al fuoco e si lascia condensare finché prenda la densità 
        caratteristica della marmellata di arance. | 
   
    | MARMELLATA DI ARANCE n. 2 | 
   
    | 9 arance, 1 limone, zucchero | Si pesano 9 arance e I limone, 
        si sbucciano e, tolti i semi, si fanno a pezzi.. Prendere ora la scorza, 
        levare la parte bianca che viene eliminata, tagliare la scorza molto sottile 
        e aggiungerla al resto. Tutta la frutta si mette in tanta acqua quanto 
        pesavano le arance e il limone interi e ai lascia riposare per 24 ore. 
        Mettere al fuoco e lasciare cuocere finché i pezzetti di buccia 
        non saranno teneri; quindi far riposare ancora 24 ore. Pesare e aggiungere 
        ugual peso di zucchero, rimettere al fuoco e, mescolando spesso, far cuocere 
        finché prenda l'aspetto caratteristico della marmellata di arance. | 
   
    | MARMELLATA DI ARANCE n. 3 | 
   
    | 1 kg di arance, 2 limoni, 1 kg di zucchero, 400 gr d'acqua | Togliere la buccia alle arance, levare 
        con cura tutta la parte bianca che viene eliminata con i semi. Tagliare 
        la frutta a pezzetti, metterla in una terrina e aggiungere il succo dei 
        limoni. Prendere ora la buccia delle sole arance e, dopo averla tagliata 
        a listerelle molto sottili, farla cuocere per 10 minuti; si getta via 
        l'acqua e si aggiunge dell'acqua bollente per farla cuocere ancora 15 
        minuti, quindi si cola. L'acqua e lo zucchero nelle proporzioni indicate 
        vanno ora messi al fuoco moderato per far sciogliere dolcemente lo zucchero, 
        quindi si aggiungono le arance e le bucce. Si lascia cuocere il tutto 
        a fuoco lento, rimestando spesso, per circa 1 ora. | 
   
    | MARMELLATA DI ARANCE n. 4 | 
   
    | 1 kg di arance, 1 kg di zucchero, 1 cucchiaino 
      di zucchero vanigliato, 1 cucchiaino di cognac | Bucare con uno stuzzicadenti 
        la buccia delle arance senza andare in profondità, metterle in 
        acqua fresca e abbondante e lasciarvele per 3 giorni rinnovando spesso 
        l'acqua. Prendere ora le arance, levare la buccia, eliminare tutta la 
        parte bianca e i semi, e tagliarle a pezzi Si taglia la buccia a striscioline 
        sottilissime, la si aggiunge alle arance (si può aggiungere tutta 
        la buccia o parte di essa, come si preferisce) e. si mette al fuoco. Si 
        fa bollire per circa 3 ore, mescolando spesso, quindi si aggiunge lo zucchero 
        e si fa cuocere ancora per 1 ora circa. Sarà pronta quando, versandone 
        qualche goccia su di un piatto, formeranno delle perle. Tolta dal fuoco, 
        si aggiunge lo zucchero vanigliato e il cognac, si mescola e si pone nei 
        vasi. | 
   
    | MARMELLATA DI ARANCE n. 5 | 
   
    | 12 arance, 1 limone, zucchero, poco rum | Come nella ricetta precedente, si deve 
        bucare con uno stuzzicadenti, senza andare in profondità, tutta 
        la buccia delle arance, che si devono poi mettere in acqua fresca per 
        almeno 3 giorni, rinnovando spesso l'acqua. Tagliare ora le arance a fettine 
        sottili eliminando i semi, pesarle e metterle a cuocere con l'acqua, che 
        sarà la metà del loro peso. Dopo 10 minuti unire il limone 
        tagliato come le arance e quindi lo zucchero, che avrà lo stesso 
        peso delle arance pulite. Mescolare spesso per evitare che lo zucchero 
        attacchi sul fondo. Quando la marmellata sarà pronta, toglierla 
        dal fuoco, lasciarla raffreddare e aggiungere qualche cucchiaiata di rum 
        prima di riporla nei vasi. | 
   
    | MARMELLATA DI ARANCE n. 6 | 
   
    | 1 kg di arance pulite, 1 kg di zucchero | Togliere la parte superiore della buccia 
        senza intaccare la parte bianca e tagliarla poi a striscioline sottilissime 
        Levare dai frutti la parte bianca, i filamenti e i semi, fare a pezzi 
        le arance e unirle alle strisce di buccia. Pesare ora la frutta pulita 
        e metterla in una casseruola con ugual quantità di zucchero. Occorreranno 
        3 ore circa di cottura per avere una buona marmellata . | 
   
    | MARMELLATA DI ARANCE AMARE | 
   
    | 1 kg di arance amare, I kg e 1/2 di zucchero | Si devono far cuocere le arance amare 
        nell'acqua finché si possano bucare con uno stuzzicadenti; quindi 
        si devono lasciare in acqua fresca per 2 giorni cambiando spesso l'acqua. 
        Si tagliano poi a fette sottili eliminando i semi e il più possibile 
        i filamenti interni. Pesarle e metterle al fuoco, senza acqua, e con il 
        solo zucchero (per ogni kg di arance occorre I kg e /12 di zucchero). 
        Si deve far bollire adagio, rimestando spesso e levando dal fuoco prima 
        che lo sciroppo si condensi troppo. | 
   
    | GELATINA DI ARANCE  | 
   
    | 12 arance, 4 limoni, 1 kg di zucchero | Si spremono arance e limoni e si passa 
        il liquido attraverso un colino fine. Si mettono al fuoco il succo e lo 
        zucchero nelle proporzioni indicate per formare la gelatina. | 
   
    | SCIROPPO DI ARANCE  | 
   
    | 12 arance, 1 kg di zucchero, 500 gr d'acqua | Lavare la buccia alle arance e tagliarla 
        finemente. Mettere al fuoco lo zucchero e 1'acqua e preparare uno sciroppo 
        a 33°, quindi aggiungere il succo spremuto delle arance e, appena 
        si sarà amalgamato, togliere dal fuoco. Mettere sul setaccio le 
        bucce delle arance e versarvi sopra lo sciroppo bollente. Lasciar filtrare 
        e raffreddare. Lo sciroppo sarà pronto per essere conservato. | 
   
    | SPICCHI DI ARANCE GIULEBBATI | 
   
    | 1 kg di arance, 500 - 550 gr di zucchero | Si sbucciano delle belle arance 
        grosse, levando le pellicole bianche, si dividono a spicchi e se ne tolgono 
        cautamente i semi con un coltello appuntito. Gli spicchi si mettono in 
        un recipiente, si cospargono con zucchero in polvere e si lasciano riposare. 
        Il giorno seguente Si mettono al fuoco 500-550 gr di zucchero per ogni 
        kg di arance, si aggiunge il succo dolce che sarà uscito dalle 
        arance e si fa liquefare. Si aggiungono allora gli spicchi, si fanno bollire 
        un poco, si tolgono e si mettono nei vasi. Si fa condensare ancora nn 
        po' lo sciroppo e lo si versa sopra | 
   
    | SCORZA DI ARANCE AMARE CANDITA | 
   
    | Scorza di arance amare, zucchero | Si leva la buccia gialla dalle arance 
        amare, si toglie poi con cura tutta la parte bianca che viene eliminata. 
        Si taglia la scorza a piccoli quadretti e la si mette al fuoco per farla 
        cuocere moltissimo (se si punge con un ago un quadretto, questo deve cedere 
        facilmente dall'ago). Si mette allora sul fuoco dello zucchero; quando 
        si sarà liquefatto si aggiungono i quadretti d'arance e si fanno 
        cuocere quel tanto da non permettere allo zucchero d'imbrunire. Si conserva 
        nei vasi. | 
   
    | ARANCE CON ZUCCHERO E ALCOOL | 
   
    | 1 kg di arance pulite, 1 kg di zucchero, 200 gr di alcool | Sbucciare le arance e dividerne gli spicchi. 
        Levata la parte bianca da ogni spicchio, tagliarlo in due e eliminare 
        i semi. Si mettono poi in un vaso con lo zucchero e vi si aggiunge l'alcool. 
        Chiudere ermeticamente. Si inizierà a gustarle dopo 3 mesi circa. |