Avete visitato il nuovo sito, in costruzione? Nuove ottime ricette passo a passo, tanti video e altre imperdibili novità! La casa che sogni al mutuo che speri Per le tue ricerche nel sito e nel web: |
Cuglieri: il regno delle acque limpide e vitali Pasta alla deficeira![]() La pasta alla deficeira preparata da Giampiero Questa è una ricetta antica del ponente ligure, ormai quasi caduta in disuso. "U defisiu" in dialetto è il frantoio, perciò letteralmente la ricetta si chiama "Pasta alla Frantoiana". Dicono che fosse tradizione prepararla nel primo giorno di spremitura dell'olio, con intento beneaugurante... E' una preparazione abbastanza insolita, bisogna non essere prevenuti per pensare di cuocere la pasta come fosse risotto, sì, ma non nel brodo... nel vino! Ingredienti 400 gr di penne rigate 2 foglie di alloro 1/2 lt. d'acqua 1 lt di vino bianco secco poco strutturato 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva (dovrebbe essere di prima spremitura, ma tant'è...) abbondante pecorino (o parmigiano) sale q.b. Procedimento In una pentola o in una teglia a bordo alto, sufficientemente capace da contenere la pasta non ammucchiata, portate ad ebollizione il vino e l'acqua con le foglie d' alloro. Salate. Appena bolle, buttate la pasta stendendola sul fondo, abbassate il fuoco e fate sobbollire fino all'esaurimento quasi totale del vino (la densità giusta è quella del risotto, ci impiegherete circa 25 minuti). Prima di servire, nella stessa pentola usata per cuocere condite con l'olio di prima spremitura e il formaggio grattugiato, rimescolando bene. --- Tilly |
|