![]() |
La decorazione di una torta passo a passo |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() | |
1) Innanzitutto preparare un fondo di cartone rigido da mettere sotto la torta. Questo e' estremamente utile, soprattutto
ai principianti, per spostare la torta dal piatto di decorazione a quello in cui verra' servita, in modo da avere un risultato perfetto e senza tracce di sporco. | ![]() |
2) Con una forbice ben affilata, ritagliatene il contorno in modo accurato: non si dovra' assolutamente notare la sua presenza sotto la torta. |
|
![]() |
![]() |
![]() | |
3) Se necessario, livellate la torta (tagliate via la parte superiore a forma di cupola, che spesso si forma in cottura). Una base non perfettamente dritta ne rovinerebbe l'estetica.
Tagliare poi la torta per la farcitura, in due o tre dischi. Per avere un taglio perfetto, e' meglio procedere per gradi. Innanzitutto, va usato un
coltello a lama lunga (seghettata o no, dipende dall'abitudine) e un piatto girevole o, in mancanza di questo, di un che possa essere ruotato senza difficolta'.
| ![]() |
4) Spalmare un po' di crema sul fondo di cartone, in modo da renderlo non scivoloso... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
5)... e infilarlo sotto la base della torta. |
![]() |
6) Procedere quindi alla farcitura, iniziando con lo spremere un po' di crema con una tasca per dolci (munita di una bocchetta piuttosto larga) intorno al perimetro esterno della torta. |
|
![]() |
![]() |
![]() | |
7) Riempire poi il centro della torta spalmando bene in modo da ottenere una superficie ben livellata. |
![]() |
8) Rifinire il meglio possibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() | |
9) Poggiare sulla farcitura il disco superiore. |
![]() |
10) Iniziare ora la decorazione esterna: iniziare spalmando crema sulla parte superiore della torta. |
|
![]() |
![]() |
![]() | |
11) Spalmare la crema sulla torta cercando di farlo il piu' uniformemente possibile. Per questo scopo, sarebbe meglio usare una spatola piu' lunga del diametro della torta. In mancanza di questa si puo' pero' usare un coltello a lama liscia e lunga. |
![]() |
12) Terminata la parte superiore, si passa ai lati. La torta va coperta in modo uniforme, girando via via il piatto . |
|
![]() |
![]() |
![]() | |
13) Spalmare la crema il piu' uniformemente possibile, senza preoccuparsi se si intravede il colore della torta. Questa e' solo la preparazione della copertura vera e propria, che si otterrra' con un secondo strato di crema. |
![]() |
14) Rifinire ora la parte superiore. |
|
![]() |
![]() |
![]() | |
15) Fare una seconda copertura esattamente uguale alla prima, inziando dalla parte superiore.... |
![]() |
16) ... spalmando bene in modo da avere una superficia piu' liscia possibile... |
|
![]() |
![]() |
![]() | |
17)... poi i bordi... |
![]() |
18) ... sempre cercando di rifinire al meglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() | |
19) Se si possiede un pettine rigato, si puo' passare lungo tutto il bordo esterno per ottenere una superficie rigata come quella della foto. |
![]() |
20) La copertura di crema e' finita: si possono correggere le ultime imperfezioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() | |
21) Scrivere gli auguri sulla torta servendosi di una tasca per dolci munita di bocchetta piccola o di un cono di carta riempito di colore diverso da quello usato per la copertura. In questo caso, sono stati disegnati anche dei cuoricini. |
![]() |
22)Ora bisogna spostare la torta dal piatto di decorazione a quello in cui verra' servita. Per farlo senza difficolta', infilare una spatola sotto il disco di cartone infilato sotto la torta e sollevare la torta. |
|
![]() |
![]() |
![]() | |
23) Appoggiarla quindi nel piatto di servizio... |
![]() |
24) ... stando attenti a centrarla perfettamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() | |
25) Con una bocchetta stellata di misura media, fare quindi delle onde di crema lungo la parte inferiore della torta... |
![]() |
26) e, con una bocchetta piu' piccola, fare dei ciuffetti di crema lungo il bordo superiore. Volendo, completare la decorazione con dei fiori freschi. |