![]() |
I diversi tipi di tasca per dolci |
La tasca per dolci è uno degli strumenti più usati in pasticceria per la decorazione di dolci e la preparazione di biscotti e pasticcini particolarmente decorativi. Di solito, una tasca per dolci consiste in una sacca a forma di cono (fig.1), di tessuto o di plastica, dotata di due aperture. Una in basso (più stretta) e una in alto (più larga).
E' poi completata da una bocchetta decorativa (fig.2) - da scegliere tra misure e modelli diversi, a seconda della decorazione che intende ottenere - che si infila nell'apertura più stretta
e viene riempita, al momento dell'uso, da glassa, crema al burro, crema ganache o pasta per biscotti (attraverso l'apertura più) larga.
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1) Due modelli di tasca |
![]() |
2) Una serie di bocchette. |
Al momento dell'uso, dopo aver completato la tasca con la bocchetta desiderata, la si impugna in modo da far trovare la bocchetta faccia a faccia con la superficie da decorare. Spremendola, si fa in modo di fare passare la crema attraverso la bocchetta: in questo modo, e muovendo opportunamente la bocchetta sulla superficie del dolce, si ottiene la decorazione desiderata.
![]() |
Ci sono poi altri tipi di tasca per dolci. Quelle usa e getta, per esempio: di pellicola trasparente, in genere chiuse in basso. Al momento dell'uso, si taglia la parte in fondo in modo da avere un foro della misura desiderata (da usare con o senza bocchetta). Una volta usate, si buttano via. |
Un modo molto adatto per fare delle piccole decorazioni è il cono di carta oleata (è possibile utilizzare anche della comune carta forna). Si prepara al momento dell'uso in modo molto semplice ed è perfetto per le decorazioni costituite da intrecci di linee in uno o più colori. In quest'ultimo caso, ovviamente, ne va preparato uno per ogni colore che si prevedi di utilizzare. |
![]() |