![]() |
|
Il sito del pane fatto in casa Per le tue ricerche nel sito: ![]() I ristoranti e le ricette della tradizione milanese |
Stintino:
spiagge incantevoli, aragoste, e feste tradizionali
La torta caprese![]() (foto di Angie)
Diffusa, oltre che a Capri, soprattutto nella Penisola sorrentina e in costiera amalfitana, sarebbe un'involontaria creazione della pasticceria moderna caprese, risalente agli anni Venti del secolo scorso. La scrittrice sorrentina Cecilia Coppola ne racconta la storia nel suo libro Zeppole,struffoli e chiffon rosso: il cuoco Carmine di Fiore dimentico' di mettere la farina in una torta di mandorle che stava preparando per tre malavitosi americani giunti a Capri per acquistare una partita di ghette per Al Capone. Il risultato fuo cosi' buono che i tre americani ne pretesero la ricetta e Di Fiore, battezzatala "caprese", inizio' a produrre la torta con regolarita', avendo in poco tempo grande successo e molti proseliti.
Per cominciare si triturano finemente mandorle sgusciate, cioccolato fondente e frollini o fette biscottate. Separati gli albumi dai tuorli, i primi sono montati a neve, i secondi sono lavorati con lo zucchero fino ad ottenere una spume. A questa si incorpora il burro e, gradatamente, il miscuglio di mandorle, cioccolato e biscotti triturati. Se l'impasto risulta troppo duro, puo' essere ammorbidito con poco rum. Per finire, si amalgamano al tutto gli albumi montati. Si versa quindi il composto in una teglia imburrata e infarinata, sistemandolo delicatamente con una spatola. La caprese cuoce in forno per 50 minuti a duecento gradi. Una volta raffreddata, e' capovolta e spolverizzata di zucchero in polvere misto a cannella.
Procedimento: Mischia il burro e lo zucchero fino a quando diventano spumosi. Incorpora un uovo per volta aspettando ad aggiungere il successivo fino a quando il precedente e' ben amalgamato. Lavora ancora per qualche minuto. Fondi il cioccolato a bagnomaria e aggiungilo all'impasto. Trita le fette biscottate (o savoiardi) molto fini e le mandorle a piccoli pezzettini (circa mezzo chicco di riso) e aggiungile. Aggiungi il lievito e mischia ancora un po'. Versa in uno stampo tondo (idealmente quello della pastiera) imburrato e infarinato, ricordando che l'impasto deve essere abbastanza alto (2-3 cm almeno). Cuoci per circa 45 min in forno a 160-180 gradi. Alla fine la torta deve essere ancora leggermente umida all'interno, NON secca (mi raccomando, se no, come si dice qui, si annozza). Sfornala, lasciala raffreddare e coprila di zucchero a velo misto a cannella.. Ciao, Albistone ![]() Una fetta di caprese preparata da Alberto con questa ricetta E' tutto oro quel che luccica? |
|