![]() |
Per le tue ricerche nel sito e nel web: |
Cuglieri: il regno delle acque limpide e vitali La caponata siciliana di Sergio![]() Prima della ricetta, alcune note storiche dal Giornale di Sicilia. "Caponata di melanzane" Piatto universalmente noto, esclusivo della tradizione gastronomica Siciliana. Nella cucina ricca baronale, la preparazione prevedeva come ingrediente principale il pesce, spesso il polpo. Nella sua origine spagnola, la caponata comprendeva anche vari molluschi. Nella cucina povera, per ovvie ragioni economiche, si valorizzavano le verdure e si eliminava il pesce. C'č chi vuole che la parola derivi dal latino "cauponae", le taverne romane, e chi dal biscotto dei marinai spagoli il "capon". Pių semplicemente, la denominazione caponata deriverebbe dal fatto che in origine, fra gli ingredienti principali, c'era il pesce capone. Ingredienti 8 melanzane lunghe (quelle nere) non troppo grosse altrimenti sono *semolose*, 400 gr di salsa di pomodoro, 250 gr di olive bianche di Castelvetrano in salamoia (queste sono piu' dolci, ma altre vanno bene lo stesso), 1 mazzetto di sedano (quello piccolino piu' tenero), 150 gr di capperi salati, due cipolle un mazzetto di basilico, 40 gr di zucchero, 1/2 bicchiere d'aceto, sale, olio d'oliva extravergine. PROCEDIMENTO Tagliate le melanzane a dadi senza eliminare la buccia e lasciatele in acqua salata un'ora. Scolatele, asciugatele e friggetele in un tegame con olio abbondante tanto da coprirle. A parte sbollentate il sedano, tagliato a pezzetti in acqua salata. Snocciolate le olive e mettetele per una decina di minuti in acqua calda. Nel frattempo avrete cucinato la salsa con 400 grammi di pomodori maturi, due cipolle piccole e basilico. Fate rosolare in un tegame con poco olio le olive snocciolate, i capperi (dissalati in acqua) ed il sedano. Poi aggiungete la salsa di pomodoro e condite con l'aceto e lo zucchero. Aggiustate l'agrodolce (un po' di zucchero o di aceto se occorre) Versate nel tegame anche le melanzane e lasciatele insaporire per qualche minuto nel sugo a fuoco bassissimo. Servite la caponata fredda. Questa e' la ricetta classica, io metto un po' meno salsa, ma e' una questione di gusti. Per un gusto un po' piu' robusto al posto della salsa si puo' adoperare dell'estratto di pomodoro (quello solido sciolto in acqua calda) o meta' e meta'. La pių grande linea fitness del web |
|