Questa ricetta dei mostaccioli napoletani è una delle ricette natalizie napoletane per eccellenza: sono caratterizzate dalla forma romboidale e dal profumo caratteristico di pisto, che è poi il profumo tipico della pasticceria napoletana.
Non sono difficili: per la perfetta riusciuta di questa ricetta dei mostaccioli napoletani basta rispettare due regole fondamentali. La prima, il riposo dopo l’impasto che serve a dare compattezza all’impasto e la lavorazione con le mani bagnate che vi permetterà anche di dare la tipica forma romboidale anche senza usare il tipico coppapasta difficilmente reperibile lontano da Napoli.
La ricetta dei mostaccioli napoletani
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Gli ingredienti dell’impasto
1 kg di farina debole
600 gr di zucchero
200 gr di miele
200 gr di marmellata di albicocche
50 gr di cacao
15 gr di pisto (quel misto di spezie che regala alla pasticceria napoletana quel profumo unico)
10 gr di bicarbonato di ammonio
175 gr di acqua
175 gr di vino dolce, anche moscato
300 gr di mandorle tritate
Gli ingredienti della glassa
100 gr di cioccolato fondente
200 gr di zucchero
160 gr di acqua
La preparazione dell’impasto
Disponete a fontana 1 kg di farina debole, aggiungete 600 grammi di zucchero, 200 grammi di miele, 15 grammi di pisto, 50 grammi di cacao, 10 grammi di bicarbonato di ammonio, 200 grammi di marmellata di albicocche e 175 grammi di vino moscato. Impastate ed aggiungete le mandorle tritate. Lasciate riposare il’impasto per 24 ore. Il giorno dopo stendete l’impasto con il mattarello fino ad uno spessore di un centimetro. Tagliate a rombi e metteteli su una teglia. Spennellate con acqua ed infornate per 20 minuti a 180 gradi.
La preparazione della glassa
Mettere in un tegamino acqua e zucchero e fare bollire fino a quando lo sciroppo non si è ridotto più o meno della metà. Aggiungere il cioccolato grattugiato e fare sciogliere bene.
Appena raffreddati glassateli e lasciate asciugare.
La ricetta dei mostaccioli napoletani in video
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>