Site icon Gennarino.org on line dal 1999

Passatelli in brodo

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Per preparare i passatelli in brodo sarebbe necessario usare un attrezzo particolare, il c.d. “ferro per i passatelli”, difficilmente reperibile al di fuori dell’Emilia Romagna, che è quello che si vede nelle foto. In alternativa, è però possibile utilizzare con ottimi risultati uno schiacciapate a fori grossi. E’, inoltre, decisamente meglio che i meno pratici evitino di formare i passatelli direttamente in pentola. Vista l’inevitabile lentezza dell’operazione, è meglio che svolgano quest’operazione su un piatto o su un vassoio e che versino i passatelli nel brodo solo dopo averli preparati TUTTI.

 

INGREDIENTI (in linea di massima):
Per ogni uovo, circa cento grammi tra pan grattato e parmigiano.
pepe, noce moscata

Unica annotazione, fondamentale, il pane: deve essere di tipo privo di strutto, altrimenti i passatelli tendono a sciogliersi nel brodo.  Producendo un risultato più simile alla stracciatella che ai passatelli. Detto questo, il procedimento è semplicissimo: impastare, come per preparare delle polpette (l’impasto deve presentarsi piuttosto duro). Una volta pronto l’impasto, lo si schiaccia con l’attrezzo oppure lo si fa passare attraverso uno schiacciapatate (esattamente come si fa per queste ultime), tagliando i passatelli ad una lunghezza di 4-5 cm.
Si fanno cuocere in abbondante brodo bollente per un tempo brevissimo: poco più del classico tempo di venire su, insomma.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>
Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Exit mobile version