Site icon Gennarino.org on line dal 1999

Pasticcino alla ricotta e pere veloce

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

La prossima volta che preparate dei biscotti di pasta frolla, fatene qualcuno in più e metteteli da parte. Vi torneranno utili per uno di quei dolci da fare in fretta, ma tanto buoni da creare dipendenza.
Ricotta, pere e pochi gesti: il risultato è fresco, cremoso, sorprendente.

Pasticcino alla ricotta e pere veloce

Ingredienti

  • 300 g di ricotta, meglio se di pecora

  • 100 g di zucchero

  • Il succo di mezzo limone

  • 500 g di pere (non importa il tipo meglio che siano abbastanza sode, non completamente mature)

  • altri 300 g di zucchero (per le pere)

  • Cardamomo in polvere (facoltativo ma consigliato, oppure un’altra spezia di vostro gusto)

  • 8 Biscotti secchi tondi del diametro di 6 cm ca.

  • Zucchero a velo per finire

La preparazione

  1. Mescolate la ricotta con 100 g di zucchero e mettetela in frigo per almeno un’ora. Se potete, anche tutta la notte.

  2. Tagliate le pere a pezzetti e fatele macerare con il loro stesso peso in zucchero (circa 300 g), più il succo di mezzo limone.

  3. Cuocetele in microonde per 15 minuti o in padella, finché diventano morbide e sciroppose. Lasciatele raffreddare bene, magari anche qualche ora in frigo.

  4. Quando è il momento di montare il dolce, frullate leggermente la ricotta per renderla liscia, aggiungete le pere sgocciolate e un pizzico di cardamomo e mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno.

  5. Distribuite la crema su un biscotto, usando una tasca per dolci oppure semplicemnte un cucchiaio, poggiatevi sopra un altro biscotto , e schiacciate leggermente. Proseguite allo stesso modo per gli altri biscotti.

    Al momento di servire, spolverate con zucchero a velo.

Lo sciroppo avanzato dalle pere è una meraviglia! Non buttatelo: usatelo per bagnare torte, inzuppare dolcetti o addirittura al posto dello zucchero in un ciambellone.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>
Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Exit mobile version