Site icon Gennarino.org on line dal 1999

La ricetta della Pasta e Patate al Provolone del Monaco e polvere di foglie di limone

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Vabbè, la ricetta della pasta e patate la conoscete tutti. Questa, però, è una versione assolutamente particolare. Molto pulita nel gusto: non prevede infatti soffritto iniziale oppure uso di brodo vegetale per mantenere il più possibile intatto il gusto del Provolone del Monaco (un formaggio tipico della zona della costiera Sorrentina).

L’ispirazione viene, ovviamente, da Peppe Guida  e sal suo piatto di Spaghettini all’acqua di limone che mi ha insegnato a preparare la polvere di limone .

La ricetta della Pasta e Patate al Provolone del Monaco e polvere di foglie di limone

Gli ingredienti

300 gr di pasta (io ho usato i mezzi Canneroni lisci Pasta di Martino)
un paio di patate non troppo grandi
Un buon olio ev di oliva
sale, pepe.
100 gr di provolone del monaco grattugiato
Un paio di limoni non trattati

Foglie di limone non trattate essiccate e ridotte in polvere

La preparazione della polvere di foglie di limone

Preparate la polvere di foglie di limone in anticipo di qualche giorno: per arrivare al punto giusto di essiccazione serviranno infatti diverse ore. Io le ho tenute in essiccatore per 36 ore ca. a 36 gradi.
Se non possedete un essiccatore, potete usare il forno al minimo (di solito, 50 gradi) lasciato aperto in fessura con un cucchiaio di legno.

Quando le foglie vi sembreranno ben secche, riducetele in polvere nel macinacaffè e passate al setaccio.
Potete conservarle in un barattolo di vetro tenuto ben chiuso.

La preparazione della pasta

Pulite le patate e tagliatele a dadini.
Questi devono essere piuttosto piccoli perché durante la cottura devono trasformarsi in crema o quasi: non è una pasta e patate brodosa ma “cremosa” per cui buona parte delle patate devono sciogliersi (cosa che non succederebbe se i fossero tagliate a pezzi più grandi).

Mettete i pezzetti di patate a bollire in acqua. Se volete, potete anche usare brodo vegetale: io preferisco di no, per rafforzare il sapore del provolone del monaco.

Fate cuocere fino a che le patate non siano belle morbide in modo da far spappolare la parte esterna dei cubetti: questo farà sì che la pasta diventi bella cremosa,

A questo punto aggiungete la pasta e portatela a cottura bene al dente mescolando spesso e aggiungendo se necessario – poco acqua per volta.

Quando la pasta è pronta spegnete, aggiungete il provolone grattugiato e mantecate vigorosamente bene. Spolverizzate quindi il piatto con polvere di foglie di limone e aggiungete un filo buon olio extravergine a crudo.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>
Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Exit mobile version