Il Baba Ganoush è una crema di melanzane affumicate tipica della cucina mediorientale, che prevede la cottura delle melanzane sulle braci, in modo da dare al piatto quel tocco di *bruciato* che lo rende davvero particolare. In casa, ovviamente, questo è abbastanza difficile (almeno per me che ho una cucina piccola e non posso usare la griglia se non nella bella stagione, quando posso tenere spalancate le finestre e garantire lo scambio di aria necessario.
La ricetta del Baba Ganoush (crema di melanzane mediorentale)
Per preparare quelle della foto, ho usato la friggitrice ad aria. Ho cotto a 160 gradi per 40 minuti (ma il tempo esatto dipende dalla dimensione delle melanzane). Importante è che alla fine siano morbide e non secche: per questo, una volta arrivate quasi a cottura meglio spegnere e lasciare in friggitrice. In questo modo, non solo continueranno a cuocere fino ad arrivare al grado di cottura perfetto, ma manterranno umidità e – quindi – morbidezza.
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Gli ingredienti
-
2 melanzane grandi
-
1 spicchio d’aglio (tritato finemente)
-
2 cucchiai di tahini (pasta di sesamo)
-
Succo di ½ limone
-
2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
-
Sale q.b.
-
Pepe nero q.b.
-
Prezzemolo fresco (tritato, per decorare)
-
Paprika o peperoncino (facoltativo)
La preparazione
-
Arrostire le melanzane:
-
Spaccare le melanzane a metà e inciderle con dei tagli in diagonale. Mettere quindi in friggitrice ad aria, con la buccia rivolta verso l’alto, impostare la temperatura a 160 gradi e fare cuocere per 40 minuti circa.
-
Durante la cottura non c’è bisogno di girarle.
-
-
Sbucciare e schiacciare:
-
Lasciate raffreddare nella friggitrice ad aria le melanzane, poi togliete la buccia. In realtà, io non lo faccio: preferisco lasciarla. A meno che, appunto, non abbia la possibilità di cuocerle sulla brace. In questo caso, meglio eliminarla perché bruciacchiata. Se proprio questa dovesse disturbarvi ma non volete eliminarla, sbucciatele e date loro una prima frullata ad una piccola parte della polpa fino a quando le bucce non saranno quasi scomparse.
-
Schiacciate la polpa con una forchetta oppure date una leggera frullata con un frullatore ad immersione stando attenti a non esagerare: la consistenza deve rimanere un po’ grossolana.
-
-
Condire:
-
Aggiungete il tahini, l’aglio tritato, il succo di limone, l’olio d’oliva, il sale e il pepe. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Meglio farlo riposare un paio di ora a temperatura ambiente prima di servirlo.
-
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>