Site icon Gennarino.org on line dal 1999

Come si preparano Lagane e ceci

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Le lagane e ceci sono un piatto povero e antico della cucina del Sud Italia, diffuso soprattutto in Basilicata, Campania e Calabria. Una zuppa densa e profumata, fatta con pasta fresca senza uova e ceci cotti lentamente, arricchita –  in questa ricetta – dal soffritto finale di olio, aglio e prezzemolo.

Ingredienti per 4 persone

Per le lagane:

  • 300 g di farina di semola rimacinata di grano duro

  • 150 ml circa di acqua tiepida

  • semola o farina per la spianatoia

Per i ceci:

  • 1 50 g di ceci secchi (oppure 500 g già cotti)

  • 1 spicchio d’aglio

  • 1 rametto di rosmarino o di alloro

  • sale q.b.

Per il soffritto finale:

  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 1 spicchio d’aglio

  • peperoncino secco q.b.

La preparazione

1. Cuocere i ceci

Se usate ceci secchi, metteteli in ammollo per almeno 6-8 ore in acqua fredda.
Scolateli, sciacquateli e lessateli in acqua pulita con uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino o alloro. Cuoceteli a fuoco lento per circa 90 minuti, finché diventano morbidi. Salate solo alla fine della cottura.
Se usate ceci già cotti, scaldateli in acqua con le stesse erbe aromatiche per qualche minuto.

2. Preparare le lagane

Versate la farina di semola sulla spianatoia, unite poco alla volta l’acqua e impastate fino a ottenere un composto sodo, liscio e omogeneo.
Formate una palla e lasciatela riposare sul piano, coperta da una ciotola rovesciata: in questo modo l’impasto non si secca e si rilassa, diventando facile da stendere.
Dopo circa 30 minuti, stendete la pasta con il mattarello in una sfoglia spessa 2–3 mm. Tagliatela a strisce larghe 1,5–2 cm: sono le vostre lagane, simili a tagliatelle più corte e rustiche.
Lasciatele asciugare per qualche minuto su un piano infarinato.

3. Cuocere lagane e ceci insieme

Aggiungete ai ceci tanta acqua da coprirli bene e portate a ebollizione. Unite le lagane e cuocete a fuoco dolce, mescolando spesso.
La pasta rilascerà parte della sua farina, rendendo il brodo cremoso e denso. Regolate di sale.

4. Preparare il soffritto

In una padella scaldate l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato e un po’ di prezzemolo tritato.
Lasciate sfrigolare dolcemente finché l’aglio è leggermente dorato e versate il soffritto nella pentola con lagane e ceci.
Mescolate e lasciate riposare qualche minuto.

5. Servire

Fate riposare qualche minuto e servite, completando con un filo d’olio a crudo e una spolverata di peperoncino secco.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>
Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Exit mobile version