Ma non quello del super che non amo: vivo a Modena, e per mia fortuna riesco a trovare aceto balsamico *vero* e non debbo accontentarmi di brutte copie.
Visto che però non tutti hanno la fortuna di abitare come me in zona di produzione, vi racconto come preparare in casa la glassa di aceto balsamico con poca spesa ma con molto più gusto.
Serve solo un po’ di tempo e di attenzione. Se mescola aceto e glucosio (o meglio ancora, miele) e si fa restringere a bassa temperatura (questo è fondamentale) fino a quando non si raggiunge la densità desiderata.
La preparazione di questa glassa, comunque, è davvero molto facile. Gli ingredienti sono solo due:
Come preparare in casa la glassa di aceto balsamico
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Gli ingredienti
La preparazione
Ho cotto a bagnomaria vivace, mettendo l’aceto in un tegamino stretto ed alto, infilato in una pentola di acqua più grande e piuttosto colma, per circa 3 ore, smettendo quando l’aceto si era ridotto a ca. un quarto del volume iniziale.
Non c’è bisogno di essere particolarmente precisi su questo: potete quindi misurare il livello con qualunque cosa abbiate in casa, anche il manico di una posata,
Tutto qui. E avrete una cosa buonissima, che non ha nulla a che vedere con le glasse commerciali.
Provatela, per esempio, con una frittata di cipolle: ci sta davvero benissimo.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>