Per le tue ricerche nel sito e nel web:

Cucina sabina.
Autore: Truini Palomba M. Giuseppina
|
Cuglieri: il regno delle acque limpide e vitali
Gli spaghetti alla chitarra
(Cliccare sulle foto per ingrandirle)
Indispensabile, per la preparazione di questo formato di pasta, l'uso della "chitarra": un atrezzo di legno dotato di fili
metallici ben tesi in grado di tagliare la sfoglia di pasta premendola con un mattarello. Tipica dell'Abruzzo, si trova però in vendita in quasi tutta Italia nei negozi di casalinghi artigianali.
La pasta alla chitarra può essere preparata sia all'uovo che senza, a seconda del condimento a cui è destinata. Si inizia quindi preparando una sfoglia a base di farina e acqua o uovo e acqua (seguire le indicazioni del sito nella sezione "pasta fatta in casa") e tirandola sottile con il mattarello o con la macchina per la pasta, come per le tagliatelle.
Una volta pronta la sfoglia, la si appoggia sulla chitarra e si esercita una decisa pressione con il mattarello.
La pasta si troverà così ad essere tagliata dai fili in metallo - che devono essere BEN tesi - e cadrà sul fondo della chitarra da dove potrà essere raccolta e spostata in un vassoio infarinato in attesa della cottura.
La più grande linea fitness del web
|