Il sito del pane fatto in casa Per le tue ricerche nel sito: Nebrodi: gustarsi il mare tra spettacolari montagne ![]() Ricette di osterie e genti di Sicilia |
I PASSATELLIINGREDIENTI (in linea di massima): Per ogni uovo, circa cento grammi tra pan grattato e parmigiano. (Nota mia: a me piacciono preparati con cinquanta grammi di pane e cinquanta di parmigiano. Per Paolo, l'autore della ricetta, invece, la proporzione ottimale resta di due terzi di pane e un terzo di parmigiano). Per preparare i passatelli sarebbe necessario usare un attrezzo particolare, il c.d. "ferro per i passatelli", difficilmente reperibile al di fuori dell'Emilia Romagna. In alternativa, è però possibile utilizzare con ottimi risultati uno schiacciapate a fori grossi. E', inoltre, decisamente meglio che i meno pratici evitino di formare i passatelli direttamente in pentola. Vista l'inevitabile lentezza dell'operazione, e' meglio che svolgano quest'operazione su un piatto o su un vassoio e che versino i passatelli nel brodo solo dopo averli preparati TUTTI. I passatelli preparati con lo schiacciapatate a fori grossi... Esiste un piatto "povero" di origine, ma RAFFINATISSIMO nella riuscita, cardine fondamentale della cucina delle feste, o della domenica in genere, qui, tra la via emilia e il west. Trattasi dei PASSATELLI. Ricetta? Ma e' complicatissima, by giove! Si tratta di un impasto di PANGRATTATO. Quanto? "Dipende da quanti siete a tavola". Uova? "Quelle che bastano". Parmigiano? "A manciate". Noce moscata "Quel che serve per dare il profumo". Fate un impasto duro, che stia insieme e che si attacchi appena appena alle dita. Poi a pugni lo mettete nel passapatate (quello grosso), e con uno sforzo sovrumano lo fate PASSARE, giu' direttamente nella pentola del brodo bollente. ripetere fino al temrine dell'impasto. Servire in tavola e attenzione a non svenire per la bonta'. Ma il punto VERO, e' il PANGRATTATO. Se esso non e' giusto, i passatelli si disferanno a poltiglia nel brodo. Altrimenti rimarranno interi, come gomene, anche per ore! C'e' l'uovo che lega, no? Orbene, si diceva, leggete le etichette, o osservate il fornaio che vi gratta il pane, e vi accorgerete del punto fondamentale: PER NON DISFARSI I PASSATELLI DEVONO ESSERE PREPARATI CON PANGRATTATO DI PANE _SENZA_ OLIO/STRUTTO/CONDIMENTI GRASSI IN GENERE. Per sicurezza quindi (tanto e' inutile cercare il pangrattato compero) si piglia un mezzo toscano o pugliese. Si mangia quello che si mangia, e si tengono gli avanzi. quando essi sono ben secchi si gratta il tutto, o lo si passa al mixer e in un setaccio largo, per eliminare le briciole piu' grosse. Usate questo pangrattato, e i Vs passatelli saranno impeccabili. ![]() ... e quelli preparati con il ferro tradizionale |
|