![]() |
|
Pantelleria: abitare in dammuso nell'isola vulcanica Il sito del pane fatto in casa Per le tue ricerche nel sito: ![]()
Gingerbread. Biscotti, casette e tante delizie di panpepato da gustare e regalare in ogni momento dell'anno
, Euro. 10,28
Ordina da iBS Italia
|
La preparazione delle orecchiette (della nonna di sdonk)![]() Oggi pomeriggio sono andato da mia nonna per imparare a fare le orecchiette (o strascinati) di entrambi i tipi, poi la nonna si è gasata è mi ha mostrato tutti i tipi di pasta fresca che lei sa fare. Cercherò di essere il più chiaro possibile, ma è davvero difficile descrivere tutti i movimenti (poi io non sono bravo con le parole). Scusate per la qualità dei video e delle foto ma la mia digitale è vecchiotta. Ho deciso di mantenere alcuni termini dialettali (con annessa traduzione) nella spiegazione per due motivi: 1)Per me il termine dialettale descrive meglio quello che si vuole dire (ogni parola ha la sua enfasi ed un suo significato particolare) 2)Per omaggio a mia nonna ed alla mia terra. ATTREZZI *)Tavuir (madia) che tradizionalmente venia poggiato su due sedie e la parte opposta a quella di lavoro doveva essere appoggiata ad un muro (solitamente si tramanda infatti quello che vedete ha poco più di 100 anni). Poi ci si sedeva su una sedia più bassa e si infilavano le ginocchia sotto la madia alzandola un pò verso sè. *)Coltello con punta arrotondata. *)Tanta, tanta pazienza IMPASTO Si parte da un impasto di semola rimacinata di grano duro ed acqua (tipicamente terrone ), non mi chiedete le dosi perchè mia nonna fa tutto "ad occhio" comunque l'impasto deve risultare abbastanza sodo altrimenti al momento della formatura la pasta si attacca al legno (io direi che l'acqua deve essere sufficiente ad ottenere l'impasto). L'impasto va lavorato parecchio e deve risultare molto liscio (perchè così le orecchiette non vengono spesse). Si lavora un pezzo per volta e il resto viene conservato o tra due piatti di ceramica (devono toccarsi se no si asciuga) o sotto un panno umido. OTTENERE IL FILONCINO Staccate un pezzo di impasto e cercate di ottenere un filoncino roteando l'impasto tra i palmi delle mani (non fate come me che arrivavo fino alle dita e veniva a cunette il filoncino) e la madia, partendo dal centro e allargando le mani verso l'esterno. Il filoncino deve avere max 1/2 cm di diametro, non più grosso altrimenti poi si fanno gli strascnat o scnokkie (termine "dispregiativo" che indica orecchiette cosi grosse che sembrano essere state fatte con le ginocchia e non con le dita). Ecco il video (passare il mouse sopra e attenderne l'avvio) Cerchi un secondo lavoro da fare comodamente a casa tua? |
|